RAPPORTO RIFIUTI URBANI – Edizione 2021

Il rapporto ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2020, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella Regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti.I dati del 2020 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti in Veneto, con una percentuale di raccolta differenziata del 76,1%. L’annualità 2020, … Leggi tutto

Plastica e monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi a Trento

Dal 1° gennaio 2023 in tutti i servizi di preparazione e distribuzione – automatica e non – di alimenti e bevande degli enti pubblici trentini, Provincia autonoma, enti strumentali e società partecipate, sarà inibito l’uso di prodotti monouso, e dovranno essere osservati particolari accorgimenti per ridurre la produzione di rifiuti. Dal 1° luglio 2022, invece, lo stop agli stessi prodotti monouso e l’osservazione delle stesse … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2021 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2020, raccolti tramite il sistema O.R.So e riporta … Leggi tutto

Raccolta differenziata in Campania, i dati dell’Osservatorio regionale

Sono stati pubblicati sul sito dell’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti i dati 2020 sulla produzione di rifiuti urbani in Campania, con le percentuali di raccolta differenziata raggiunte da ciascuno dei 550 comuni della regione lo scorso anno. Elaborati con il contributo della Sezione regionale del Catasto rifiuti di Arpa Campania, incardinata nella Direzione tecnica dell’Agenzia, gli ultimi dati certificano un ulteriore incremento della raccolta differenziata regionale che passa … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”. La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Friuli Venezia Giulia

Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una economia circolare. La raccolta differenziata, il porta a porta, che fino a inizio secolo sembravano qualcosa di impossibile da raggiungere, oggi sono realtà ampiamente diffuse e il Friuli Venezia Giulia si colloca ormai da anni tra le regioni italiane più virtuose nella gestione … Leggi tutto

Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel 2020 la media regionale lo oltrepassa di quasi 7 punti. L’indicatore più comunemente diffuso per caratterizzare la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, espresso attraverso il rapporto tra il rifiuto totale prodotto e quello raccolto in modo differenziato, vede la media regionale delle Marche superare … Leggi tutto

Formazione ORSo in Campania, disponibili online in materiali

Prosegue la formazione ORSo per i Comuni e gli Enti d’ambito campani. Lo scorso 27 maggio i tecnici di Arpa Campania hanno tenuto un webinar, realizzato in collaborazione con l’Osservatorio regionale per la gestione rifiuti, dedicato in particolare alla compilazione della sezione costi ed alla successiva trasmissione dati al portale Mud Comuni. L’iniziativa ha visto anche la partecipazione della Fondazione Ifel con un esperto di … Leggi tutto

21° Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna

Il Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, illustra il quadro dei RU (Rifiuti Urbani) che sono stati raccolti e gestiti in Sardegna, riportando inoltre la stima dei principali indici e indicatori previsti dalla normativa ambientale e dal monitoraggio del Piano regionale dei rifiuti urbani.I dati presentati nel rapporto sono elaborati dall’ARPAS attraverso lo studio e l’analisi dei dati dichiarati sul Modulo Osservatorio Rifiuti … Leggi tutto

Il Catasto rifiuti Ispra, una miniera di dati da utilizzare

Gestire i rifiuti comporta delle responsabilità, sia da parte degli amministratori che dei cittadini. Chi ha il compito di governare le nostre città deve organizzare la raccolta dei rifiuti urbani in modo da garantire la differenziazione di qualità per favorirne poi il riciclo. Ma anche i cittadini devono dare senso al proprio far parte di una comunità, impegnandosi nella differenziata ma anche in comportamenti corretti … Leggi tutto