Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei prelievi del servizio di raccolta e che preveda anche una compostiera per la trasformazione dell’umido in ammendante per i suoli. Vengono ripercorsi i passaggi per la scelta dimensionale dell’isola ecologica e dell’apparecchiatura, il calcolo del compost prodotto ed il suo utilizzo, l’allestimento dell’impianto, … Leggi tutto

Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Sardegna, 21° rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani

Il Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, giunto alla sua 21^ edizione illustra la situazione dei Rifiuti Urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2019. La stesura del rapporto e i dati in esso contenuti sono elaborati dall’ARPAS … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2020 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2019, raccolti tramite il sistema O.R.So. e riporta … Leggi tutto

«Così studiamo il post-emergenza rifiuti in Campania»

Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti urbani in Campania: per i futuri ingegneri ambientali, è un caso-simbolo per le criticità che in passato hanno destato l’attenzione dei media, ma anche per i progressi compiuti dopo la stagione dell’emergenza. Docente di Gestione e trattamento dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano, il prof. Mario Grosso è un riferimento su temi quali il … Leggi tutto

I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2020

È stato pubblicato il rapporto  La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020. Elaborato annualmente da Arpae Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, il documento sintetizza i dati conoscitivi sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia-Romagna. Le cifre relative ai rifiuti urbani si riferiscono all’anno 2019 e per gli speciali al 2018. Dal report emerge una lieve diminuzione della produzione totale di rifiuti urbani, che si attesta a 2 milioni … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2019 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2018), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Economia circolare, quali prospettive

L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle risorse sono aspetti fondamentali dei tre principi dell’economia circolare, i quali si basano sulla trasformazione degli scarti in materia prima, la fine dello spreco del prodotto e l’evitare la morte prematura del materiale. Per perseguire questi principi sono necessari investimenti e la ridefinizione del concetto di responsabilità da parte di chi produce un bene estendendola anche alla fase di … Leggi tutto

10 anni di Ecoscienza e di ambiente

Al centro del nuovo numero i 10 anni di Ecoscienza: la rivista di Arpae Emilia-Romagna raggiunge questo importante traguardo continuando a porsi come un punto di riferimento dell’informazione ambientale. Da sempre Ecoscienza ha l’obiettivo di approfondire i temi ambientali, analizzare la normativa di settore, ipotizzare possibili piste di sviluppo, dando spazio a esperienze, proposte e opinioni. In questo numero ospitiamo anche un editoriale di Pietro Greco, scritto a pochi … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2020. Produzione e gestione 2019

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2019, offre preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto