"Biodiversità agricola, una risorsa da salvare", anteprima Ecoscienza 2/2018

Quest’anno si celebrano i 25 anni dall’entrata in vigore della Convenzione per la diversità biologica (Cbd), a oggi ratificata da 196 paesi. In questa occasione, pubblichiamo in anteprima il servizio “Biodiversità agricola, una risorsa da salvare” che uscirà sul n. 2/2018 della rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua >    Leggi tutto

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto

A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità

Ha aperto a Bologna il 15 novembre Fico Italy World, la Fabbrica italiana contadina nata per raccontare al mondo l’eccellenza agroalimentare del nostro paese. Arpae Emilia-Romagna ha collaborato alla realizzazione del Frutteto della biodiversità con piante e frutti antichi.

Leggi tutto “A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità”

I progetti Nauplius e “CO2 re-use” per il recupero di energia e di acqua

Con un approccio “zero waste”, i progetti Nauplius e “CO2 re-use”, condotti dal dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna e Biotec Sys, dimostrano il successo di trattamenti innovativi volti al riutilizzo di energia e risorse idriche da reflui urbani, zootecnici e delle aziende agro-energetiche. Leggi l’articolo in Ecoscienza. Leggi tutto

Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia

Valutare gli eventuali effetti di stress idrico associato all’utilizzo di tecniche di irrigazione deficitaria sia sulle colture, sia sulle dinamiche idriche del suolo è l’obiettivo di alcune esperienze condotte dall’università di Catania in collaborazione con il Crea e Acm in Sicilia. Buoni i risultati ottenuti.

Leggi tutto “Esperienze di tecniche di irrigazione deficitaria in Sicilia”

Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura

Il partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (EIP-Agri) ha lanciato nel 2015 un focus group dedicato all’identificazione delle strategie per affrontare la scarsità d’acqua. Servono ricerca e azioni per migliorare la conservazione dell’acqua e l’efficienza di uso della risorsa.

Leggi tutto “Strategie per far fronte alla scarsità idrica in agricoltura”

Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna

Aladin è una piattaforma tecnologica multisensoriale dedicata all’irrigazione di precisione delle colture intensive da pieno campo. Il complesso integra nuovi sensori per lo stress idrico, un sistema informatico interfacciato alla rete Irrinet Emilia-Romagna e macchine irrigue a rateo variabile.

Leggi tutto “Aladin e l’agroalimentare idro-intelligente, progetti di ricerca in Emilia-Romagna”