Dipartimento Arpac di Caserta: un 2021 nel segno dell’innovazione e della comunicazione ambientale

Tempo di bilanci per le attività svolte dall’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta nel corso del 2021, per esaminare i risultati ottenuti, le strategie applicate e pianificare con efficacia i controlli da effettuare nel 2022. Nell’ultimo numero della rivista Arpa Campania Ambiente, a cura di Giuseppina Merola (Dirigente Area Territoriale Dip. CE) e Loredana Pascarella (Dirigente Responsabile U.O. REMIC Dip. CE) è stato presentato un … Leggi tutto

Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano

Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente e della salute proveniente da tutti i cittadini del comprensorio lucano.Rappresenta questo l’apertura del presidio fisso dell’Arpa Basilicata a Viggiano, comune del potentino dove insiste l’attività produttiva dell’Eni. Taglio del nastro alle 10.30 alla presenza del direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci, del sindaco … Leggi tutto

ArpaB avvia la prima ispezione integrata a Tecnoparco

I tecnici dell’ARPAB hanno avviato da oggi la prima ispezione integrata all’impianto Tecnoparco di Ferrandina (MT) che rientra tra i Siti di Interesse Nazionale della Basilicata. L’impianto si occupa del trattamento chimico-fisico e biologico dei reflui, provenienti dalle imprese presenti nell’area industriale della Val Basento, e dei rifiuti liquidi rivenienti dalle attività industriali regionali e extraregionali. Con l’ispezione saranno verificate tutte le prescrizioni da ottemperare … Leggi tutto

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the job”

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto

Arpal a teatro: in scena, le verifiche impiantistiche

Non capita spesso, per il personale del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, di essere chiamato a teatro per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi è successo ai tecnici di Arpal, nella prestigiosa cornice del Carlo Felice, restituito alla città di Genova nel 1991. Il motivo del sopralluogo è stata la verifica dei numerosi impianti di sollevamento presenti nell’imponente torre scenica che ospita gli ingranaggi necessari … Leggi tutto

ARPAB interviene sull’incendio di La Martella (Mt). Superiori alla media i valori di benzene e idrocarburi non metanici

Al vaglio degli inquirenti le cause scatenanti: incidente o dolo. Un vasto incendio, lo scorso mercoledì,  è divampato nella discarica di rifiuti solido-urbani nella piattaforma “La Martella” di Matera. I tecnici ARPAB del’Ufficio “Servizio tecnico aria, controllo e verifica emissioni e valutazione qualità dell’aria ” e “Struttura suolo, rifiuti e siti contaminati” sono intervenuti  tempestivamente sull’area interessata di  40mila mq2 installando un ulteriore laboratorio mobile … Leggi tutto

Le aziende AIA di competenza statale in Toscana: esiti dei controlli 2020

Per un’efficace prevenzione dell’inquinamento ambientale, alcune realtà produttive di particolare rilievo e impatto devono essere dotate di un’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata dalla Regione, allo scopo di valutare e gestire in modo integrato tutte le fonti di pressione prodotte. Gli impianti nei quali sono svolte attività industriali che possono avere maggiori impatti ambientali o con capacità produttive più elevate sono invece sottoposti a un’AIA statale, rilasciata questa volta dal Ministero … Leggi tutto

Arpal porta sul Mepa le verifiche impiantistiche

Arpal estende il proprio campo di azione a favore della sicurezza all’interno delle altre pubbliche amministrazioni. Da qualche giorno, infatti, c’è una novità che riguarda un’importante attività di Agenzia, non così comune nel Sistema nazionale di protezione dell’ambiente: le verifiche a impianti e macchinari soggetti a controlli periodici allo scopo di tutelare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita, cioè … Leggi tutto