Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione

“A scuola in modo sostenibile”: anche quest’anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado Torna anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare”, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. Una campagna di cui il valore e … Leggi tutto

Arpa Liguria è Rao pubblico

Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!  L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, infatti, è la prima Pubblica Amministrazione diversa da un Comune ad essere diventata Rao pubblico (Registration authority officer).   In sostanza, mandando una mail all’indirizzo rao@arpal.liguria.it è possibile fissare un appuntamento presso la sede centrale di via Bombrini 8, a Genova … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

Arpa Veneto avvia un percorso dedicato alla mobilità aziendale sostenibile

Arpa Veneto si è dotata del piano degli spostamenti casa-lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile, caratterizzato da una prima fase di analisi degli spostamenti, seguita poi dall’attivazione di convenzioni e incentivi per favorire l’implementazione del piano. Il 23 marzo 2021 il programma è stato presentato in videoconferenza ai dipendenti dell’agenzia. In questa occasione la mobility manager, Ketty Lorenzet, ha illustrato i risultati … Leggi tutto

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI. Giovedì 8 aprile ultimo appuntamento

La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità Settimo ed ultimo appuntamento giovedì 8 aprile con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte“, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità”, è in programma appunto giovedì 8 … Leggi tutto

Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei dialoghi Ispra-Snpa

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi “TEA – Transizione Ecologica Aperta” promossi da Ispra-Snpa. Cosa serve veramente all’Italia per realizzare “presto e bene” i progetti che saranno varati grazie al Recovery plan? Quali sono i principali ostacoli da rimuovere perché siano rispettati i tempi di realizzazione e garantiti i massimi livelli di … Leggi tutto

Transizione ecologica e agricoltura

La Pandemia e i diversi lock-down hanno rivelato quanto il nostro sistema sia esposto a rischi, dando avvio ad una delle più gravi crisi economiche in quasi un secolo. Ora, è stato messo a disposizione molto denaro per ripartire e i governi dovranno impegnarsi per dare avvio ad una nuova epoca di sviluppo, dove l’economia circolare giocherà un ruolo fondamentale. In Europa, ad esempio, un’alleanza … Leggi tutto

Progetto Aer Nostrum, video sulla qualità dell’aria nelle zone vicine ai porti

Le zone portuali rappresentano aree di rilevanza economica sottoposte a forti pressioni ambientali che rendono necessarie misure di tutela ambientale e sanitaria. La sfida condivisa è promuovere la riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dalle attività portuali ed in particolare, dalle navi. L’obiettivo generale del progetto Aer Nostrum è contribuire a preservare o migliorare la qualità dell’aria nelle aree prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo … Leggi tutto

Mobilityamoci. Martedì 30 marzo appuntamento numero sei

Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali Appuntamento numero 6  – MARTEDI’ 30 marzo  – con Mobilityamoci: dalla visione alle proposte, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “Organizzare la mobilità scolastica: dal mobility management scolastico agli strumenti gestionali”, è in programma martedì 30 marzo, dalle ore 14:30 alle 16:00. Interverranno: dott.ssa … Leggi tutto