Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero

Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista della quarta edizione del concorso ITA (International Tunnelling and Underground Space Association) Tunnelling Awards 2018, nella categoria Safety Initiative of the Year 2018. Lo scorso 7 novembre a Chuzhou, in Cina, durante la XX edizione della Chinese Tunnel and Underground Works Conference, … Leggi tutto

Seveso III, Arta Abruzzo partecipa a Linee Guida per la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio del gas naturale

L’Area Tecnica di Arta Abruzzo ha partecipato alla stesura delle Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in terraferma soggetti alla Direttiva Seveso III. L’Agenzia è stata chiamata a contribuire all’attività di redazione delle linee guida, oltre che per la competenza dei propri tecnici, anche perché in Abruzzo sono presenti due stabilimenti di questo tipo: … Leggi tutto

EVENTI – "La valutazione del rischio chimico nei laboratori Snpa", seminario a Bologna il primo giugno

A Bologna, il primo giugno, iniziativa di aggiornamento del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente sulla revisione delle Linee guida e le prospettive future. La giornata si propone non solo di presentare la nuova release delle Linee guida, ma di sollecitare tutti gli attori coinvolti anche su aspetti di “frontiera”, come la relazione rischio chimico-genere. Continua > Leggi tutto

Arpal capofila per valutazione del rischio e sistema di gestione

Un manuale, corredato da un utile foglio di calcolo, e indirizzi immediatamente applicabili alle singole realtà del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: le ultime due fatiche del tavolo interagenziale igiene e sicurezza sul lavoro hanno visto Arpal come capofila, e sono state pubblicate soltanto il mese scorso.

Leggi tutto “Arpal capofila per valutazione del rischio e sistema di gestione”

Sicurezza FVG

Sicurezza sul lavoro in Arpa FVG: dalle "mansioni" alle "persone"

Sicurezza FVGArpa Friuli Venezia Giulia ha di recente aggiornato il proprio Documento di Valutazione dei Rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (DVR), documento che racchiude in sé la mappatura dei rischi presenti nell’Agenzia connessi all’esercizio delle proprie attività. Punto di forza del nuovo DVR di Arpa FVG è il superamento della sola valutazione del rischio per mansione, come richiesto dalla norma di riferimento, grazie all’adozione di un approccio finalizzato, invece,  a valutare il rischio per singolo lavoratore in funzione delle effettive attività svolte.
Leggi tutto “Sicurezza sul lavoro in Arpa FVG: dalle "mansioni" alle "persone"”