Alternanza scuola-lavoro in Arpa Campania, il primo progetto a Pomigliano

Il primo appuntamento formativo a cui ha partecipato Arpa Campania in quest’anno scolastico, nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, si è tenuto lo scorso 12 dicembre al liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani di Pomigliano D’Arco (Napoli). A inizio dicembre Arpac e il liceo Imbriani hanno siglato una convenzione che prevede, tra l’altro, una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione chimica spa, nella … Leggi tutto

Infrazione europea per le discariche abusive. In Veneto un accordo fra ARPAV e Generale Giuseppe Vadalà, Commissario del Governo

Nel 2014 la Corte di Giustizia europea condannò l’Italia a una sanzione forfettaria di 40 milioni di euro e a una penalità di altri 42,8 milioni, per ogni semestre di ritardo, per il mancato adeguamento ad una sentenza del 2007 sulle discariche abusive di rifiuti pericolosi. In Veneto i siti individuati dal Commissario Straordinario alla bonifica delle discariche abusive, Generale dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, sono … Leggi tutto

Terra dei fuochi, Consiglio dei ministri a Caserta

Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il Snpa, in particolare Ispra e Arpa Campania. Contenuto fondamentale dell’accordo, firmato dalle parti ieri (19 novembre) a Caserta, è il Piano d’azione per il contrasto ai roghi di rifiuti, che fa capo a un’unità di coordinamento presieduta da un delegato del presidente del … Leggi tutto

Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno

In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei terreni, resta difficile gestire le bonifiche. La seconda edizione del convegno sul risanamento dei siti contaminati in Campania, promosso dall’università di Salerno lo scorso 19 ottobre, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dei lavori nella cosiddetta “Terra dei … Leggi tutto

Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l’appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un’area nel Quadrante est. Ribaditi i principi che il nesso di causalità si fonda sul criterio del “più probabile che non” e la validità delle disposizioni del decreto legislativo 152/2006 applicate anche alle contaminazioni cosiddette “storiche”.

Leggi tutto “Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato”

Verso Conferenza nazionale Snpa 2019, nell’ambito di Remtech primo evento preparatorio

Parte da Ferrara il percorso in tre tappe verso l’appuntamento di Roma nel 2019. Il prossimo 20 settembre Snpa si confronta a REM-TECH con il mondo delle imprese per fare il punto su ambiente, controlli e bonifiche. Leggi tutto “Verso Conferenza nazionale Snpa 2019, nell’ambito di Remtech primo evento preparatorio”

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle azioni messe in campo. Il Sistema nazionale di protezione ambientale può fornire un ampio e importantissimo contributo anche per quanto concerne le informazioni e i dati specifici di ciascuno dei SIN considerati nello studio epidemiologico Sentieri.

Leggi tutto “Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica”