SIN di Bussi, Arta Abruzzo avvia controlli per bonifica discarica Tremonti

Arta Abruzzo ha iniziato le attività di controllo ambientale propedeutiche alla bonifica della discarica Tremonti di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. I monitoraggi delle acque sotterranee, dell’aria e dei soil gas verranno effettuati nei prossimi mesi dai geologi dell’Ufficio Siti contaminati del Distretto provinciale di Chieti, Lucina Luchetti, Antonio Diligenti e Gianluca Marinelli, supportati dai periti chimici Jacopo Pellegrini e Antonio Mauceri, che … Leggi tutto

Audizione Ispra della Commissione Ecomafie sul SIN di Porto Marghera

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul SIN (Sito inquinato da bonidificare di Interesse Nazionale) di Porto Marghera l’ISPRA, rappresentata dal responsabile dell’area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e dei siti contaminati, Fabio Pascarella, accompagnato da Chiara Fiori della stessa area di Ispra. La procedura di … Leggi tutto

Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati

ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti … Leggi tutto

Arta Abruzzo al convegno Inail su siti contaminati e rischi per i lavoratori

Anche Arta Abruzzo, insieme ad Ispra e alle Asl di diverse regioni italiane, ha partecipato al convegno “La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori” organizzato dall’Inail a Venezia il 13 e il 14 giugno 2019. L’evento ha fornito l’occasione di condividere le esperienze maturate nel settore sia da parte della pubblica amministrazione che da parte delle aziende coinvolte nella problematica. Sono … Leggi tutto

Terra dei fuochi e bonifiche, una questione complessa

“Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo scorso 7 giugno nella sede dell’università telematica al Centro direzionale di Napoli. L’incontro è servito anche a illustrare i risultati delle indagini ambientali condotte da Arpa Campania, insieme agli altri soggetti del gruppo di lavoro istituito con la legge 6 del 2014, su questo territorio composto … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

La falda di Massa Carrara da bonificare

Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque di falda) per valutarne il grado di contaminazione determinato dalla pregressa insistenza  di numerosi insediamenti industriali sulle stesse. Con DM 21/12/1999 il Ministero dell’Ambiente, tenuto conto del rilevante impatto derivante per il territorio da tali insediamenti, aveva inserito … Leggi tutto

La Regione Abruzzo approva la linea guida sul phytoscreening di Arta

La Regione Abruzzo, su proposta dell’assessore con delega a Territorio e Rifiuti, Nicola Campitelli, ha approvato la direttiva sulla “Linea guida per il phytoscreening” elaborata dai geologi di Arta Abruzzo Lucina Luchetti e Antonio Diligenti, dell’Ufficio “Siti contaminati, materiali da scavo e discariche” del Distretto provinciale di Chieti. La Linea guida è il prodotto di un programma di ricerca avviato da alcuni anni da Arta: … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto

“Fare i conti con l’ambiente” a Ravenna dall’8 maggio

Torna a Ravenna Fare i conti con l’ambiente, evento che si propone come momento di riflessione a livello nazionale su tematiche tecniche e di scenario del comparto rifiuti, acqua ed energia. Si tratta di tre giorni di incontri, di formazione e informazione, di conoscenza sulle nuove tecnologie e sui processi industriali, di approfondimenti tematici in collaborazione con reti esterne, con il contributo del mondo delle università, … Leggi tutto