Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali

Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi (18.823).Nel rapporto sono analizzati gli stati di avanzamento del … Leggi tutto

Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dal monitoraggio

ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare … Leggi tutto

Alluvione di Ischia, il supporto tecnico-scientifico fornito dall’Arpa Campania

L’alluvione del 26 novembre scorso che ha colpito alcuni comuni dell’isola di Ischia, in particolare Casamicciola, provocando la morte di dodici persone, ha richiesto una serie di interventi urgentissimi tra cui la rimozione di fanghi, blocchi rocciosi, detriti alluvionali, rifiuti, ecc. originatisi a seguito della calamità. In un articolo del Direttore Tecnico di Arpa Campania, Claudio Marro, pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, il … Leggi tutto

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità: il tartufo d’Abruzzo

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più alto degli ultimi dieci anni. Con una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo e con una media di 19 ettari al giorno, la perdita di terreno arriva a sfiorare i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. … Leggi tutto

Nell’EcoAtl@nte le mappe della perdita di suolo naturale (video)

Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra) illustra la rappresentazione della perdita di suolo naturale che si può trarre dal portale Ispra di narrazione delle questioni ambientali nel nostro Paese. (a cura di Alessandra Lasco e Lorena Cecchini) Leggi tutto

Il consumo di suolo in Campania (video)

Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto – ultima rilevazione contenuta nel Rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”). Un dato che si inserisce in un contesto storico già precario: per percentuale di suolo occupato da coperture artificiali la regione è la terza in Italia, mentre la Città metropolitana di Napoli è … Leggi tutto

Quando le strade diventano fiumi

La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e distruzione, con decine di persone sfollate e danni consistenti agli edifici, strade e ponti. L’EcoAtl@nte può essere uno strumento molto utile per fornire spunti di riflessione su quanto accaduto, perché restituisce un quadro di insieme mettendo a disposizione diverse informazioni che, integrandosi fra … Leggi tutto