Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

La mappa lo mostra chiaramente: il consumo di suolo nel 2021 non solo torna a crescere, ma segna anche il valore più alto degli ultimi dieci anni. Con una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo e con una media di 19 ettari al giorno, la perdita di terreno arriva a sfiorare i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. … Leggi tutto

Nell’EcoAtl@nte le mappe della perdita di suolo naturale (video)

Le mappe dell’EcoAtl@nte ci permettono di leggere il territorio e vedere dov’è stato consumato più suolo negli ultimi anni. Michele Munafò (Ispra) illustra la rappresentazione della perdita di suolo naturale che si può trarre dal portale Ispra di narrazione delle questioni ambientali nel nostro Paese. (a cura di Alessandra Lasco e Lorena Cecchini) Leggi tutto

Il consumo di suolo in Campania (video)

Nel 2021 si sono persi in Campania altri 490 ettari di territorio naturale (consumo di suolo netto – ultima rilevazione contenuta nel Rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”). Un dato che si inserisce in un contesto storico già precario: per percentuale di suolo occupato da coperture artificiali la regione è la terza in Italia, mentre la Città metropolitana di Napoli è … Leggi tutto

Quando le strade diventano fiumi

La recente alluvione delle Marche è l’ultimo disastro dovuto al dissesto idrogeologico che il nostro Paese ha affrontato: ha causato vittime e distruzione, con decine di persone sfollate e danni consistenti agli edifici, strade e ponti. L’EcoAtl@nte può essere uno strumento molto utile per fornire spunti di riflessione su quanto accaduto, perché restituisce un quadro di insieme mettendo a disposizione diverse informazioni che, integrandosi fra … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di stato e/o andamenti – anno 2021

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati “artificializzati” in aree a pericolosità idraulica media, di cui 501,9 in Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2022

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici (il … Leggi tutto

Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni “risparmia suolo” di quest’anno Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre … Leggi tutto