Presentazione del Rapporto Nazionale “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022”

Il 26 luglio alle ore 10, sarà presentata l’edizione 2022 del Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori disponibili per ogni comune italiano, fornisce il quadro aggiornato dei processi … Leggi tutto

“Strategia europea del Suolo per il 2030”

Il documento, pubblicato il 17 novembre 2021, è stato adottato dalla Commissione Europea Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.  La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti … Leggi tutto

Disponibile online il numero 5/2021 di Ecoscienza

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio di approfondimento sul progetto europeo Copernicus, pubblicato in anteprima online in occasione di Earth Technology Expo, svoltosi a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021. In questo numero parliamo anche di comunicazione ambientale, di politica agricola comune europea e del contributo alla sanità dei suoli dai digestati. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri. Vai a Ecoscienza 5/2021Scarica Ecoscienza 5/2021Vai a Ecoscienza … Leggi tutto

Presentazione atlante geochimico della Liguria

Venerdì 5 novembre, dalle 9 alle 13, si terrà la presentazione dell’Atlante geochimico della regione Liguria: l’evento, svolto in modalità webinar, è stato riconosciuto dagli ordini dei chimici e fisici, degli ingegneri e dei geologi, con crediti formativi per ingegneri e geologi. Il Seminario ha lo scopo di illustrare il nuovo Atlante geochimico della Regione Liguria quale strumento a supporto dei professionisti nel campo delle bonifiche dei siti … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione 2021

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021 è l’aggiornamento del quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici. Nel 2020 in Italia, nonostante i mesi di lockdown, il consumo di suolo non … Leggi tutto

Consumo di suolo per centri logistici negli anni 2012-2020

Questo approfondimento, riportato nel rapporto di ISPRA sul consumo di suolo (Rapporto 2021), individua e stima le superfici consumate in relazione alla grande distribuzione organizzata, attraverso la fotointerpretazione di dettaglio di immagini satellitari e ortofoto. Le regioni del nord-est italiano risultano avere il primato in ettari consumati, in relazione ad attività collegate alla logistica e alla grande distribuzione: la prima regione risulta il Veneto, seguita … Leggi tutto

Sentinel-3 - immagine ESA

Copernicus e le nuove frontiere per l’ambiente

L’osservazione della Terra da satellite a supporto di monitoraggio e controllo. In anteprima il servizio di Ecoscienza 5/2021. In occasione di Earth Technology Expo, in programma a Firenze dal 13 al 15 ottobre 2021, pubblichiamo in anteprima un servizio della rivista Ecoscienza (pubblicata da Arpae Emilia-Romagna) dedicato al programma europeo Copernicus.  Copernicus rappresenta uno straordinario esempio di innovazione: il sistema di osservazione della Terra da satellite offre … Leggi tutto

Erosione costiera: Arpacal aderisce al tavolo tecnico della Regione Calabria

L’Arpacal con delibera del direttore generale Dott. Domenico Pappaterra, ha formalmente aderito “Tavolo tecnico regionale permanente per il coordinamento dei soggetti istituzionalmente preposti alla mitigazione del fenomeno dell’erosione costiera in Calabria” istituito dalla Giunta regionale della Calabria, con delibera 405 del 17 agosto scorso, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo. Come è noto, l’intendimento della Regione è di procedere alla difesa del litorale dei comuni … Leggi tutto

Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM

Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici, laddove la perdita di una risorsa fondamentale, qual è appunto il suolo, incide pesantemente sulle funzioni naturali del pianeta, che vengono man mano perdute o minacciate. La situazione nelle Marche I dati appena pubblicati dall’ARPAM alla pagina “Indicatori Ambientali – … Leggi tutto

Consumo di suolo: senza interventi costi alle stelle già nel 2030

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di 2 mq al secondo registrata … Leggi tutto