Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”

Il 14 luglio alle ore 10:30 sarà presentato il rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021”. Dopo la presentazione del rapporto, alle ore 12:00, si terrà la conferenza stampa online “Speciale Roma e Milano, neanche il covid ferma il consumo di suolo”. Presentazione della video inchiesta realizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto europeo Soil4Life. Rapporto; Dati principali a livello regionale, provinciale e comunale e … Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

Nuovi strumenti per la tutela dell’ambiente

Con lo sviluppo di tecniche di elaborazione basate su big data ed intelligenza artificiale è possibile sfruttare le nuove capacità di osservazione messe a disposizione del programma europeo Copernicus per monitorare gli ecosistemi naturali e supportare le azioni di tutela nei casi di crisi ambientale. Viene presentato un laboratorio d’eccezione per la sperimentazione dei metodi di sorveglianza ambientale con drone/satellite nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano vicino … Leggi tutto

Il controllo del territorio nella provincia di Campobasso

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. Nel 2020, sono stati segnalati n. 45 siti, di cui 6 configurabili come vere e proprie “discariche abusive” e 39 come abbandono di grossi quantitativi di rifiuti … Leggi tutto

World Wildlife Day 2021, dalle foreste il sostegno a persone e pianeta

Si celebra oggi, come ogni anno, la Giornata mondiale della fauna selvatica, istituita nel 2013 per ricordare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), sottoscritta il 3 marzo 1973.  A quasi 50 anni di distanza, l’importanza della biodiversità per l’uomo non è affatto venuta meno, ed è anzi al centro degli Obiettivi dell’Agenda per lo sviluppo … Leggi tutto

Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent’anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.Oggi costituisce una piattaforma integrata, dotata di interfaccia web, le cui funzionalità̀ riguardano tutte le fasi di pianificazione, … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

Dall'alto

Caldo estivo in città: pochi alberi e consumo di suolo

Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che indagano la vivibilità degli ambienti urbani. In Italia le persone che vivono in città sono 42 milioni, circa il 70%. L’ecosistema urbano si caratterizza per due elementi fondamentali: le superfici vegetate e quelle impermeabili (consumo di suolo). Il giusto compromesso tra … Leggi tutto

RemTech Expo 2020

Il 21 settembre inizia l’edizione digitale di RemTech

La 14° edizione del salone si terrà dal 21 al 25 settembre interamente su piattaforma digitale. RemTech Expo, nato a Ferrara come manifestazione fieristica dedicata alla bonifica dei siti contaminati e nel tempo ampliatosi a molti temi legati alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio, presenta quest’anno la Digital Edition 2020. Vai al sito RemTech Expo È stata messa a punto una piattaforma interamente … Leggi tutto