SOS4Life

“Salvare il suolo”, evento finale del progetto Sos4Life

Mercoledì 23 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 12.30, si terrà il webinar “Salvare il suolo – Linee guida e strumenti di lavoro per tecnici e amministratori”, evento finale del progetto europeo Sos4Life. Obiettivo principale del progetto è l´applicazione a scala locale dell´obiettivo europeo del consumo netto di suolo zero (partner, oltre al capofila Comune di Forlì, sono i Comuni di San Lazzaro di Savena e di … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2020

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Esso provoca la perdita delle funzioni del suolo (produttiva, biodiversità, regolazione dei cicli degli elementi e dell’acqua) e va quindi inteso come un costo ambientale che porta al degrado delle funzioni ecosistemiche e all’alterazione dell’equilibrio ecologico (Commissione Europea, 2013). Il monitoraggio annuale del consumo di … Leggi tutto

Il portale del consumo di suolo

Il portale del consumo di suolo contiene dati, cartografie, indicatori a scala nazionale, regionale e per singolo comune riferiti al periodo di osservazione 2012-2019. Realizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con Ispra affianca, per il secondo anno consecutivo, il Rapporto sul consumo di suolo. Nel portale sono presentati in forma semplificata e divulgativa i principali aspetti ambientali connessi al suolo, ai fenomeni di trasformazione e consumo, … Leggi tutto

Consumo di suolo 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale al ritmo, confermato, di 2 m2 al secondo

L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 nascono 420 mila bambini e il suolo ormai sigillato avanza di altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni nuovo nato italiano portasse nella culla ben 135 … Leggi tutto

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

ISPRA presenta i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l’edizione 2020 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto, insieme all’aggiornamento della cartografia e delle banche dati, saranno diffusi il 22 luglio per fornire il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio, dello stato di degrado e dell’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

Biochar per coltivare un clima migliore

L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con l’aumento delle temperature medie locali e l’intensificarsi di eventi estremi.  Si può “coltivare un clima migliore” e in questa direzione punta il progetto europeo Geco2 (Green economy and CO2), che mira a ridurre le emissioni derivanti dall’agricoltura attraverso una migliore gestione dei suoli … Leggi tutto

Il consumo di suolo nel video di Arpa Veneto

Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo e dei prodotti agricoli di cui ci nutriamo. Arpav ogni anno rileva il consumo di suolo, cioè la perdita di superfici agricole o naturali dovuta alla costruzione di nuovi edifici, piazzali, strade, aeroporti, serre, pannelli fotovoltaici e altre … Leggi tutto

Emilia-Romagna, webinar “Liberare il suolo”

Nell’ambito delle attività del progetto SOS4Life, è programmato per giovedì 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12,30 il webinar “Liberare il suolo – Criteri e linee guida per la resilienza urbana negli interventi di rigenerazione”. Il progetto SOS4LIFE è coordinato dal Comune di Forlì in collaborazione con la regione Emilia-Romagna e i comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO), Consiglio nazionale … Leggi tutto