Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2019

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Il consumo di suolo nelle Marche

Il Rapporto nazionale SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” definisce il consumo di suolo come “un processo associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, limitata e non rinnovabile, dovuta all’occupazione di una superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale con una copertura artificiale”. La principale causa di degrado del suolo in Europa è costituita dall’impermeabilizzazione, fattore che comporta un rischio accresciuto di … Leggi tutto

Il consumo di suolo delle Infrastrutture stradali

Le infrastrutture di trasporto rappresentano una quota rilevante della copertura artificiale di suolo: con diverse metodologie di calcolo, l’impatto può essere valutato a oggi tra il 30 e il 40% del totale, con molteplici effetti negativi (habitat frammentati, attrazione di nuovo consumo, degrado al contorno). L’articolo in Ecoscienza 6/2019. Il consumo di suolo è tra le principali cause di degrado ambientale (CE, 2012) e di … Leggi tutto

Consumo di suolo in Sicilia Monitoraggio nel periodo 2017-2018

Dal monitoraggio effettuato nel 2017-2018 il consumo di suolo in Sicilia continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. La crescita in Sicilia nel 2018 è pari allo 0.16%, a fronte di una media nazionale dello 0.21%. Il confronto tra suolo consumato e PIL risulta però significativamente più elevato in Sicilia rispetto al territorio nazionale. La provincia con il maggiore … Leggi tutto

Consumo di suolo nel Veneto riferito agli anni 2016 e 2017 (edizione 2018)

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre

Il progetto europeo SOS4LIFE (www.sos4life.it), il cui principale obiettivo è verificare la possibilità di applicare a scala locale (comunale, in questo caso) l’indirizzo europeo del consumo netto di suolo zero, è coordinato dal Comune di Forlì e vede fra i partner la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (MO) e San Lazzaro di Savena (BO) oltre a Cnr Ibimet, Legambiente Emilia-Romagna, Ance Emilia-Romagna e Forlì mobilità integrata. Il seminario “Contrastare … Leggi tutto

Il nuovo portale per l’accesso ai dati del consumo di suolo in Italia

I dati 2019 del Rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia costituiscono il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permettono di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Da quest’anno la presentazione del rapporto si è arricchita di una nuova e innovativa componente web per l’accesso ai dati sull’intero territorio nazionale.  Il portale del consumo suolo, … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio biologico dei suoli del Veneto. Anni 2012-2018

ll suolo è un sistema complesso caratterizzato da un intreccio d’interazioni chimiche, fisiche e biologiche, nel quale avvengono processi di degradazione e ricircolo della sostanza organica e dei nutrienti. L’aumento delle pressioni antropiche sull’ambiente, con il conseguente cambiamento degli usi del suolo e l’intensificazione delle attività agricole, spesso ha portato a una degradazione del suolo, con un forte impatto sulla sua funzionalità e sulla biodiversità … Leggi tutto

La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, alla quale sono intervenuti vari relatori, in rappresentanza del Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente, della Regione Toscana, del mondo della ricerca, della società civile e delle imprese. A fare gli onori di casa il direttore generale di ARPAT Marcello Mossa … Leggi tutto

A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi

Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città italiane. In particolare nelle aree urbane ad alta densità solo nel 2018 abbiamo perso 24 metri quadrati per ogni ettaro di area verde. In totale, quasi la metà della perdita … Leggi tutto