“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

I suoli del Veneto: nuove pubblicazioni on line

La carta dei suoli delle province di Rovigo e Vicenza e l’aggiornamento del volume Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto sono disponibili sul sito di Arpa Veneto. Le carte dei suoli delle due province, in scala 1:50.000, si vanno ad aggiungere alle altre già realizzate che coprono i territori del Bacino Scolante in laguna di Venezia, della Valbelluna, delle intere province di Treviso, Venezia e Padova. Per la provincia di … Leggi tutto

Corine Land Cover (CLC) del territorio siciliano al 2012 e al 2018

La presente relazione riporta la sintesi delle attività di cui al 1st Specific Contract No. 3436/R0-Copernicus/EEA-56967, nell’ambito della realizzazione del progetto “Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021”, svolto sulla base della convenzione stipulata tra ISPRA e ARPA Sicilia. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Quinquennale Temi: Suolo Scarica il report Leggi tutto

Il consumo di suolo

Uno degli indicatori ambientali che fornisce un quadro importante sull’evoluzione dell’uso del territorio è quello relativo al consumo di suolo, inserito nel set dei 16 indicatori del Rapporto Ambiente Snpa. Per consumo di suolo si intende il suolo consumato a seguito di una variazione di copertura: da una copertura non artificiale a ad una artificiale. Il fenomeno appare in crescita, ma con un sensibile rallentamento … Leggi tutto

Mostra fotografica sul riuso del suolo fino al 17 febbraio 2019 a Carpi (MO)

Inaugurata il 9 febbraio, la mostra Un tesoro di suolo rientra tra le iniziative finanziate dal programma europeo Life Environment and resource efficiency e intende illustrare la straordinaria ricchezza del suolo attraverso le funzioni di supporto alla vita; fermare il consumo di suolo è possibile attraverso l’applicazione dei concetti di recupero e rigenerazione urbana, e la sperimentazione di progetti di de-cementificazione (de-sealing) come quelli realizzati nei comuni di Carpi, Forlì e … Leggi tutto

Ragusa - serre

In crescita il consumo di suolo in Sicilia, ma sempre sotto la media nazionale

Il consumo di suolo misura la perdita di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale a fronte dell’incremento della copertura artificiale di terreno prevalentemente dovuto alla costruzione di nuovi edifici, fabbricati e insediamenti, all’espansione delle città, alla desertificazione. Le attività di monitoraggio permettono di avere un quadro aggiornato delle dinamiche di trasformazione del territorio e della crescita urbana. Il consumo di suolo in Sicilia nel 2017 continua … Leggi tutto

Monitoraggio del consumo del suolo – 2017

Il consumo di suolo in Sicilia, nel 2017, continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto la media nazionale. Infatti, la crescita in Sicilia nel 2017 è pari allo 0.15%, a fronte di una media nazionale dello 0.23%. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Non definita Temi: Consumo di suolo Scarica il report Leggi tutto

Progetto Ispra e Roma Capitale per monitorare il consumo di suolo

Presentate al Campidoglio le mappe del consumo di suolo di tutto il territorio di Roma, particolarmente di quello a rischio idrogeologico, realizzate grazie al progetto dell’Assessorato Roma Semplice di Roma Capitale, Ispra e del Servizio Civile nazionale. La collaborazione dei tre enti ha portato a sviluppare dati e cartografia della Capitale in grado di fornire un dettaglio cosiddetto di “terzo livello” (strade, edifici, aeroporti, ecc) … Leggi tutto

Territorio, processi e trasformazioni in Italia

Aumenta il verde in Italia, in particolare per quanto riguarda gli alberi che in soli 5 anni (2012- 2017) crescono con una percentuale del 4,7% arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) … Leggi tutto