SIN Bacino del Sacco, Arpa Lazio inizia attività per la definizione dei valori di fondo naturale

Lunedì 20 maggio l’Arpa Lazio ha iniziato le proprie attività di campionamento della matrice suolo/sottosuolo volte alla definizione dei valori di fondo naturale (Vfn) per l’area ricompresa nel perimetro del Sin “Bacino del Fiume Sacco”, in relazione alla convenzione siglata a gennaio con la Regione Lazio e il Cnr-Irsa. Leggi tutto

Consumo di suolo – edizione 2023

l consumo di suolo è la perdita di suolo agricolo o naturale dato dall’insieme di aree impermeabilizzate dalla copertura artificiale (consumo irreversibile) e di aree non impermeabilizzate (consumo reversibile). Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle … Leggi tutto

Il controllo del Territorio 2023

Il controllo del territorio, effettuato costantemente dalle Strutture Territoriali dell’ARPA Molise, è finalizzato alla ricerca dei rifiuti interrati, delle discariche abusive, degli abbandoni di rifiuti pericolosi, in particolare di manufatti contenenti amianto, delle aree di combustione illecita di rifiuti e dei rifiuti radioattivi. ARPA Molise Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il … Leggi tutto

Applicazione dell’ecotossicologia in Campania: le nuove frontiere

Lo scorso 26 febbraio, nella sede del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, si è svolto il meeting “Le frontiere dell’ecotossicologia”, con la partecipazione dell’Istituto superiore sanità, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Ispra. Il dg dell’Arpa Campania, Stefano Sorvino, ha colto l’occasione per ricordare le attività dell’agenzia regionale in questo ambito. Leggi tutto