Beni comuni e green society in Emilia-Romagna

On line la versione digitale della pubblicazione che fotografa le pratiche “green society” dell’Emilia-Romagna, tra cittadinanza attiva e beni comuni. Si tratta del secondo volume di “Città civili dell’Emilia-Romagna”, nato da un progetto regionale di Arpae e Ceas Multicentro BAC del Comune di Bologna. La pubblicazione offre approfondimenti tematici sul rapporto tra gestione dei beni comuni e sostenibilità: nei fatti sono trattate 80 buone pratiche, selezionate da una … Leggi tutto

Non c’è più tempo

Pietro Greco, sulla rivista Micron, commenta la scelta di Katowice, in Polonia, per la Conferenza mondiale sul clima in corso in questi giorni. La scelta di questa città per questo summit è molto significativa, visto che Katowice è stata ed è un’importante città mineraria: nelle aree della Slesia che la circondano vi si estraeva e vi si estrae tuttora il carbone. Una fonte di energia … Leggi tutto

La lotta ai cambiamenti climatici tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite

Tra i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) adottati nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, vi è anche la lotta al cambiamento climatico (Goal 13): “Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”. Questi sono i target specifici dell’obiettivo che tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia, si sono impegnati a raggiungere entro il 2030: Rafforzare la … Leggi tutto

“Le tue scarpe al centro”, i risultati della campagna di educazione all’economia circolare

Raccolte 33.000 scarpe usate nei 230 centri di raccolta e nelle 60 manifestazioni organizzate in regione dai Ceas, società sportive e multiservizi. In Emilia-Romagna si è chiusa con un grande successo la campagna di educazione all’economia circolare Le tue scarpe al centro, promossa da Arpae in sinergia con i 14 Ceas aderenti e i gestori dei rifiuti nei diversi territori. Continua > Leggi tutto

Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto

Che danni può fare il mare?

La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, che a intervalli più o meno regolari si formano nel Mediterrano nord occidentale. La componente principale, in questa occasione, è stata il forte vento di scirocco, che fin dal primo pomeriggio si è incanalato nel corridoio naturale formato da Sardegna e Corsica … Leggi tutto

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente si confronta su alcuni temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’mbiente (SNPA) ha definito le linee strategiche della programmazione 2018-2020 e ha avviato le attività del conseguente Piano triennale. Nel contempo il Sistema ha pianificato una serie di eventi di presentazione e di confronto con i principali interlocutori e portatori di interesse, al fine di meglio indirizzare le scelte operative di medio e lungo termine su alcuni … Leggi tutto

La prevenzione ambientale passa anche dalla formazione

Arpa Piemonte sta investendo nel settore della formazione con l’attivazione di corsi per docenti e progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole. Queste attività sono frutto della collaborazione di Arpa Piemonte con molte istituzioni del territorio (tra cui Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino) con lo scopo di intrecciare competenze differenti alla ricerca del migliore … Leggi tutto

I video del 2° evento preparatorio, tenutosi a Roma, della Conferenza nazionale Snpa

In preparazione alla Conferenza nazionale SNPA del febbraio 2019, il Sistema ha organizzato a Roma il 19 ottobre, presso il Senato, un momento di confronto con chi questa conoscenza ambientale la mette a frutto per delineare scenari globali. L’occasione è stata il 50° anniversario del Club di Roma, il think tank fondato da Aurelio Peccei, che a distanza di mezzo secolo lancia un nuovo allarme … Leggi tutto

Snpa e Club di Roma, scenari globali e prospettive nazionali

Nella Sala Capitolare  del Senato a Roma il secondo evento preparatorio verso la Conferenza nazionale Snpa 2019. Un confronto con il think tank nel suo 50 anniversario su dati, conoscenza ambientale, prospettive future. E’ possibile intraprendere la strada della sostenibilità con una popolazione, un impatto ambientale e un degrado sociale in crescita? Grazie alla disponibilità di dati e statistiche ambientali, il Club di Roma ha … Leggi tutto