Green public procurement e Energy management in Arpae Emilia-Romagna

Nel 2017 Arpae ha consolidato il proprio impegno nell’acquisto di forniture e servizi rispondenti sia a criteri obbligatori per la Pubblica amministrazione (CAM), sia a specifici standard ambientali non obbligatori individuati nelle “Linee guida per il Green Public Procurement del sistema agenziale”. Buoni risultati anche dall’attuazione del piano di energy management. Leggi tutto “Green public procurement e Energy management in Arpae Emilia-Romagna”

Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile e Giornata della trasparenza di Arpa FVG

Dal 22 al 27 ottobre il Laboratorio regionale di educazione ambientale (LaREA) di Arpa FVG organizza la settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile. All’interno della settimana, il 26 ottobre a Palmanova (UD), l’Agenzia apre le sue porte a quanti desiderino conoscere le attività di Arpa con la Giornata della trasparenza.

Leggi tutto “Settimana dell’educazione allo sviluppo sostenibile e Giornata della trasparenza di Arpa FVG”

Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Anche Arpa Lombardia interverrà al Salone della Corporate Social Responsibility (CSR) e dell’innovazione sociale, la due giorni organizzata dall’Università Bocconi, che inizierà il 2 ottobre Milano.
Leggi tutto “Arpa Lombardia al Salone della CSR e dell'innovazione sociale”

Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018

Presentato il 6 luglio a Roma, il documento Istat  “Rapporto SDGs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia. Prime analisi” presenta un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori già diffusi in tre occasioni a partire da dicembre 2016, oltre a un’analisi del loro andamento tendenziale per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda Onu 2030 (SGDs).

Leggi tutto “Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018”

Il fattore P

Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? il rapporto tra popolazione e ambiente è questione antica. L’impatto umano sull’ambiente (e, quindi, anche sul clima), I, è il prodotto di tre fattori: P, la popolazione appunto; A, l’affluence, ovvero il consumo pro-capite di materia e di energia; T, un fattore che potremmo tradurre con impatto ambientale per unità di consumo. L’equazione ci dice, in modo chiaro, che a parità di consumi e di qualità di consumi, l’impatto umano sull’ambiente cresce linearmente con la crescita della popolazione.

Leggi tutto “Il fattore P”

Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta

Ieri, primo agosto, è stato l’Earth Overshoot Day, giorno dal quale l’uomo inizia a usare più risorse naturali di quanto il nostro pianeta possa rinnovare nel corso dell’anno. A calcolare la data della giornata è il Global Footprint Network, organizzazione internazionale di ricerca, secondo cui per soddisfare la domanda di risorse naturali occorrerebbero 1,7 Terre.

Leggi tutto “Earth Overshoot Day 2018: dal primo agosto sovrasfruttiamo il pianeta”