Micron – Infrastrutture verdi e Acqua: la tutela del territorio antropizzato

Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria, in un editoriale per la rivista Micron, partendo dal tema delle infrastrutture verdi, delinea una serie di priorità ambientali alle quali ancorare le prospettive di uno sviluppo nuovo del Paese.

Leggi tutto “Micron – Infrastrutture verdi e Acqua: la tutela del territorio antropizzato”

Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità

La tropicalizzazione del clima, con periodi di siccità alternati a precipitazioni forti e improvvise e relativo dissesto dei terreni, l’inquinamento, il consumo del suolo e la gestione dei rifiuti, ma anche le politiche messe in atto dall’amministrazione regionale per puntellare una strategia sempre più votata alla resilienza e allo sviluppo sostenibile: sono solo alcune delle problematiche emerse dalla Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte, la raccolta di dati annuale realizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte,  presentata il 21 giugno a Torino al Museo A come Ambiente.

Leggi tutto “Lo stato dell’ambiente in Piemonte fra cambiamento climatico, resilienza e politiche per la sostenibilità”

Ecoscienza – Industria ceramica 4.0, online Ecoscienza 2/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna disponibile gratuitamente online: innovazione e sostenibilità nel comparto ceramico, biodiversità agricola e tutela delle coltivazioni antiche, cambiamenti climatici e progetto Life Primes, qualità dell’aria e progetto Supersito. Continua >  Leggi tutto

Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari

Mediatecambiente, il progetto di educazione ambientale attraverso l’audiovisivo, realizzato dal Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) dell’Arpa FVG in collaborazione con il Sistema delle mediateche del Friuli Venezia Giulia, ha raggiunto quest’anno uno dei risultati più importanti, ovvero la partecipazione al festival Cinemambiente che si è svolto a Torino dal 31 maggio al 5 giugno.

Leggi tutto “Arpa FVG sfiora il primo posto a Cinemambiente con il documentario Binari”

Micron – “Perché la crescita è lenta, ma la rovina è rapida”

Intervista a Ugo Bardi. Basta un solo giorno a disperdere e distruggere quello che è stato costruito a prezzo di dure fatiche col favore degli dèi, in una lunga serie di anni. Dire un giorno è dare una scadenza troppo lunga ai mali che ci incalzano: basta un’ora, anzi, un istante per distruggere un Impero. Sarebbe una consolazione per la nostra debolezza e per i nostri beni se tutto andasse in rovina con la stessa lentezza con cui si produce e, invece, l’incremento è graduale, la rovina precipitosa”…
Leggi tutto “Micron – “Perché la crescita è lenta, ma la rovina è rapida””

Gli eventi in Trentino saranno sostenibili e rispettosi dell’ambiente

Eco-Eventi Trentino” è il nuovo marchio che certificherà la sostenibilità ambientale degli eventi organizzati in provincia di Trento. Spetterà all’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa) definire le modalità attraverso cui sarà possibile richiedere la certificazione e le azioni richieste agli organizzatori dell’evento così da rientrare nel disciplinare. 
Leggi tutto “Gli eventi in Trentino saranno sostenibili e rispettosi dell’ambiente”

EVENTI – Sostenibilità: a che punto siamo?

Il 31 maggio alle 15.00 si terrà a Padova l’incontro “Sostenibilità: a che punto siamo?” organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. A 30 anni dal Rapporto Brundtland sullo sviluppo sostenibile, una occasione di riflessione e un approfondimento sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità. Continua > Leggi tutto