Controlli sulle acque potabili: studio di Arpa Campania sui colifagi somatici

In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. Leggi tutto

Cyber Arpa Liguria

La cybersicurezza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha vissuto  oggi un importante passo: l’avvio del corso Cybersecurity nell’ambito del progetto PNRR “CYBER ARPAL”.  Il corso – 44 ore in tutto – si svolge a Genova, ma può essere seguito anche online: è rivolto al personale dell’information technology e, per avere l’attestato, bisogna frequentare almeno l’80% delle ore. Oggi ben 89 tecnici informatici delle varie … Leggi tutto

Polveri sottili in Campania, cosa è successo durante i festeggiamenti di Capodanno?

La rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, gestita dall’Arpa Campania, ha rilevato negli ultimi giorni del 2024 fino al primo gennaio 2025 numerosi superamenti della soglia sulla media giornaliera delle polveri sottili PM10, in particolare nell’agglomerato urbano Napoli-Caserta, fino a interessare la quasi totalità delle stazioni nella giornata del 31 dicembre e del 1 gennaio. Leggi tutto