Sicilia, tesori sommersi riaffiorano dalle acque di Isola delle Femmine

Un tesoro scoperto nei mesi scorsi durante le indagini oceanografiche dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sugli habitat dei fondali marini in questa zona. Da qui, l’avvio di una spedizione mirata che vede un team di esperti collaborare fra di loro e diverse istituzioni coinvolte: Regione Siciliana, Arpa Sicilia, Soprintendenza del Mare, Guardia costiera di Messina e Palermo, i Diving center Mare Nostrum e Saracen. … Leggi tutto

Carta della Natura per conoscere, proteggere e pianificare

La conoscenza del territorio e la produzione di strumenti utili alla pianificazione rappresentano il presupposto per una concreta possibilità di attuare nuove strategie di sviluppo, coerenti con la necessità di conservare il patrimonio naturale. Carta della Natura è un progetto di cartografia che offre un contributo a questa finalità, con l’obiettivo di mostrare la distribuzione degli habitat terrestri su tutto il territorio nazionale, evidenziando le … Leggi tutto

Carta geologica, mappato metà del territorio italiano

Mappare il territorio è fondamentale per prevenire, mitigare e ridurre i rischi. Ma anche per progettare infrastrutture sicure e gestire in modo sostenibile le risorse naturali. La Carta geologica realizzata grazie al Progetto CARG, coordinato dall’ISPRA, rappresenta uno strumento di supporto indispensabile alle politiche nazionali ed europee verso la transizione ecologica. Il webinar organizzato da Ispra mercoledì 27 ottobre ha fatto il punto sulla nuova … Leggi tutto

Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione territoriale

Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di lavoro è ora a portata di click. Arpa Veneto ha lanciato il 20 ottobre il webgis valanghe, uno strumento di cartografia digitale che mette a disposizione del pubblico il repertorio di carte e dati del Centro Valanghe di Arabba, presidio montano dell’Agenzia nel … Leggi tutto

Studenti del liceo Milli di Teramo a scuola di transizione ecologica con Arta Abruzzo

E’ dedicato al rapporto tra ambiente ed economia l’incontro on line organizzato da ARTA Abruzzo per i ragazzi della quinta A del Liceo Economico Sociale “Giannina Milli” di Teramo e in programma martedì 26 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30. L’intervento, richiesto dal dirigente scolastico Manuela Divisi e promosso dalla Direzione generale dell’Agenzia, coinvolgerà i 18 studenti della classe in un percorso di approfondimento sull’educazione alla sostenibilità, … Leggi tutto

A scuola di rumore con Arpa Veneto usando uno smartphone

I cellullari sono mezzi sempre più potenti per realizzare svariate attività, come foto e video di alta qualità, ma possono anche diventare dei fonometri, cioè dei misuratori del rumore. Importante però è “calibrare” il telefono, perché solo così le misurazioni possono avvicinarsi a quelle registrate da uno strumento professionale. Questo risultato è emerso da un’attività che Arpa Veneto ha portato avanti con il liceo Duca … Leggi tutto