
Sabato 30 marzo: giornata rifiuti zero
Meno rifiuti significa minore inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua, minore estrazione di risorse naturali preziose e limitate oltre che contrasto al cambiamento climatico. Leggi tutto
Meno rifiuti significa minore inquinamento dell’aria, del suolo e dell’acqua, minore estrazione di risorse naturali preziose e limitate oltre che contrasto al cambiamento climatico. Leggi tutto
Arpa Veneto è “Ambasciatore della sostenibilità” e vincitrice del premio del GECT Euregio Senza Confini, grazie al progetto REMEDIO sulla mobilità sostenibile. Leggi tutto
Arpa Basilicata ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di manifestazione di interesse, destinato al personale esterno, dirigenziale e del comparto, di ruolo di altre Arpa per la nomina di tre componenti della Commissione del concorso bandito dall’Agenzia con la deliberazione del direttore generale n. 177/2019. Leggi tutto
Aperte le iscrizioni al nuovo corso SAFA, Scuola di Alta Formazione Ambientale di Arpa Umbria. Il corso online è riservato al personale delle Agenzie di protezione ambientale. Leggi tutto
Una commissione di esperti di geologia ha deciso che non è ancora il momento di utilizzare la parola Antropocene per definire l’epoca in cui stiamo vivendo.
Cos’è l’Antropocene? Quando è iniziato? Cosa ci dice della nostra storia? Scopriamolo insieme Arpa Umbria Leggi tutto
La stagione balneare del 2023 in Sardegna, avviata il 1° maggio e conclusasi il 30 settembre, ha riscontrato un’eccezionale qualità delle acque marine, come attestato dai risultati del report “Monitoraggio 2023 delle Acque di Balneazione della Sardegna”. Leggi tutto
Pubblicati da Arpam i risultati dell’attività di sorveglianza nel periodo gennaio 2023 – febbraio 2024. Leggi tutto
I video degli interventi del convegno, organizzato da CISAFA, che si è tenuto a Terni il 29 febbraio 2024. Leggi tutto
Nel report appena pubblicato l’attività 2023 del Laboratorio di riferimento regionale Arpam, che supporta le Aziende sanitarie territoriali nell’avvio delle indagini epidemiologiche e ambientali necessarie a seguito dell’accertamento della patologia. Leggi tutto
I temi trattati durante l’evento di presentazione in Presidenza del Consiglio a Roma, con la partecipazione del ministro Gilberto Pichetto Fratin. Leggi tutto