Giornata mondiale degli oceani 2024

L’8 giugno è la Giornata mondiale degli oceani, celebrata ogni anno dal 2009 per volere delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui benefici di mari e oceani e sulla necessità di garantire la sostenibilità delle sue risorse.

Gli oceani coprono oltre 70% del pianeta e sono essenziali nel supporto per la vita di tutti gli organismi sulla Terra: producono almeno il 50% dell’ossigeno, ospitano la maggioranza della biodiversità presenta sul pianeta, sono un elemento chiave per l’economia e sono la principale fonte di proteine per più di un miliardo di persone in tutto il mondo.

Tuttavia gli oceani sono in pericolo e sono necessarie azioni decise per mantenere l’equilibrio vitale essenziale anche per la vita umana.

Il tema della Giornata mondiale degli oceani 2024 è “Risveglia nuove profondità” (“Awaken new depths”) e vuole contribuire a ricordare a ognuno il ruolo degli oceani nella vita quotidiana di chiunque. L’obiettivo della giornata, in cui sono coinvolti scienziati, istituzioni, società civile, decisori politici e attivisti, è di informare il pubblico sull’impatto delle azioni umani sugli oceani e sviluppare un movimento globale di cittadini a tutela degli oceani in un grande progetto di gestione sostenibile.

Quest’anno le Nazioni unite organizzano una celebrazione ibrida venerdì 7 giugno, in presenza nella sede del Quartier generale dell’Onu a New York e in diretta broadcast mondiale.

Anche in Italia nei giorni intorno all’8 giugno si terranno numerose iniziative per sensibilizzare sul rapporto con i mari e promuovere un maggiore risposta per una risorsa fondamentale.

Arpa Lazio

Domenica 9 giugno l’Arpa Lazio terrà un laboratorio didattico rivolto ai bambini negli spazi del museo Explora di Roma nell’ambito dell’evento “Shore: scopriamo il mare e la sua tutela” con una serie di attività a ciclo continuo incentrate sul tema “Un tuffo nel mare… in sicurezza” che, combinando gioco ed educazione ambientale, puntano a far comprendere il ruolo istituzionale dell’Arpa Lazio per il monitoraggio del mare e delle acque balneabili nell’ottica “One health” (ovvero l’approccio basato sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano legate indissolubilmente). I tecnici dell’Agenzia coinvolgeranno quindi i bambini (dai 6 anni in su) nella simulazione di quattro azioni tipiche per il monitoraggio delle acque: campionamento delle acque marine, osservazione con lampada di Wood di campioni microbiologici, osservazione con microscopio di microalghe, osservazione allo stereomicroscopio della biodiversità del mare.

Arpa Puglia

Arpa Puglia e la sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam Bari) organizzano una manifestazione che si terrà il 27 giugno 2024 nel Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam di Bari (Via Ceglie 9, Valenzano). L’obiettivo è quello di porre l’attenzione sul ruolo vitale e imprescindibile degli oceani e dei mari per la sopravvivenza del pianeta. L’iniziativa si propone di celebrare la Giornata mondiale degli oceani con l’obiettivo di consolidare un movimento globale che riaccenda l’impegno collettivo, soprattutto delle nuove generazioni, e favorisca la cooperazione a tutti i livelli per la protezione e la conservazione degli oceani.

Nel corso della manifestazione si terrà la premiazione del concorso per arti visive “ArpAmare”, giunto alla quarta edizione, organizzato dall’Arpa Puglia e rivolto agli iscritti e ai diplomati delle Accademie di Belle Arti pugliesi. Saranno premiate le opere d’arte in grado di interpretare gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici del mare pugliese.

Maggiori informazioni sul concorso e sull’evento del 27 giugno saranno disponibili sul sito di Arpa Puglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.