
M’illumino di meno 2025 “Va di moda”
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. Leggi tutto
Il 16 febbraio torna la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno dedicata a contrastare l’impatto ambientale del fast fashion. Leggi tutto
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
Un interconfronto tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente si è tenuto questa settimana a Roma, ospitato dall’Università Tor Vergata, sul tema delle misurazioni dei campi elettromagnetici, in particolare di quelli generati dalla tecnologia 5G. Leggi tutto
Pubblicata dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) una monografia, con un contributo di Arpae, sul valore ambientale, paesaggistico ed economico di questi ecosistemi. Leggi tutto
Arpa Molise ha adottato il nuovo Regolamento di organizzazione, finalizzato a configurare un modello operativo più snello ed efficace, sia in un’ottica di funzionalità che di risparmio di risorse, per poter meglio assolvere alle numerose e complesse attività istituzionali che l’agenzia è chiamata a svolgere, quale presidio ad elevata connotazione specialistica. Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto
Il progetto nazionale “necessARIA”, di cui la Provincia di Bolzano è capofila, avvia il terzo anno di attività con due iniziative nel capoluogo altoatesino per approfondire e scambiare conoscenze ed esperienze sul tema della qualità dell’aria negli edifici scolastici. Leggi tutto
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto
Registrato il valore più alto mai misurato direttamente durante la piena del 28 gennaio (1375 metri cubi al secondo). Un dato raccolto in condizioni lavorative eccezionali. Leggi tutto
La partecipazione di ARPA Toscana ai progetti europei che hanno come tema centrale lo studio del rumore e la sua mitigazione, soprattutto in ambito urbano Leggi tutto