Stato e trend del clima in Italia

Il 10 novembre ISPRA presenta il rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, giunto nel 2021 alla XVI edizione.Il rapporto, che descrive l’andamento del clima nel 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia, si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso il Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di … Leggi tutto

Piante e insetti impollinatori: un’alleanza per la biodiversità

L’impollinazione delle piante da fiore da parte degli animali rappresenta un servizio ecosistemico di grande valore per l’umanità, sia dal punto di vista economico sia per il beneficio sulle piante spontanee e coltivate.Oltre il 75% delle principali colture agrarie e circa il 90% delle piante selvatiche da fiore si servono di api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli e mammiferi e in generale di impollinatori … Leggi tutto

Anche l’AIDII discute del caso delle sorgenti radioattive rinvenute a Vibo Valentia

Il caso del rinvenimento da parte dei tecnici Arpacal di sorgenti radioattive occultate sotto il manto stradale dell’area industriale del Vibonese, sul quale sta indagando la Procura della Repubblica di Vibo Valentia, continua a far parlare di sé nella comunità scientifica nazionale. Dopo l’Associazione italiana di radioprotezione, anche negli Incontri Mediterranei dell’AIDII (Associazione Italiana Degli Igienisti Industriali per l’Igiene Industriale e per l’Ambiente), che si … Leggi tutto

Transizione Ecologica Aperta: Dove va l’ambiente italiano?

Transizione Ecologica Aperta aiuta a leggere e interpretare i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nei più diversi aspetti dell’ambiente italiano e a prefigurarne i cambiamenti futuri. Si tratta di una sintesi chiara delle tante dinamiche che concorrono alla transizione ecologica italiana, che porta subito all’attenzione della società gli aspetti più importanti di ogni problematica o fenomeno, segnalandone le criticità ma anche i risultati già raggiunti … Leggi tutto

La stagione invernale 2019 – 2020

Il rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2019-2020, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso e copertura nevosa sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2019-2020.Il rapporto fornisce anche l’andamento dello SSPI (Standardized SnowPack Index) e dello SWE (Snow Water Equivalent) con l’ausilio di immagini da … Leggi tutto

La stagione invernale 2020 – 2021

l rapporto offre una sintesi sull’andamento generale della stagione invernale 2020-2021, con dettaglio mensile del manto nevoso. Temperatura dell’aria, cumulo stagionale di neve fresca, spessore del manto nevoso, copertura nevosa, risorsa idrica e vento sono i parametri considerati per descrivere l’andamento stagionale nella montagna veneta nella stagione 2021-2021.Un capitolo a parte è dedicato al grado di pericolo valanghe, alle situazioni di allerta e agli incidenti … Leggi tutto

COP26

COP26, a Glasgow incontro decisivo per il Climate Change

Domenica 31 ottobre si apre la 26° Conferenza delle Parti (COP26) della Convenzione Onu sui cambiamenti climatici (Unfccc), organizzata a Glasgow dal Regno Unito in partnership con l’Italia. Nel nostro Paese, come è noto, si sono tenute alcune delle tappe più significative del percorso di preparazione del summit, il G20 dei ministri dell’Ambiente a Napoli il 22-23 luglio 2021 e la pre-Cop26 svoltasi di recente … Leggi tutto

Selezione per 1 Collaboratore amministrativo professionale, cat. D in Arpa Toscana

Riapertura termini per n. 1 Collaboratore amministrativo professionale, categoria D, a tempo determinato parziale (50% dell’orario a tempo pieno) per il Progetto Interreg denominato “Aer Nostrum – Aria bene comune” 2020-2023 Avviso della Selezione pubblica, per titoli e colloquio per il Dipartimento di Pisa – CUP E55C20000160007. Scade il 04/11/2021 Vai al sito di Arpa Toscana Leggi tutto

Carta geologica, mappato metà del territorio italiano

Mappare il territorio è fondamentale per prevenire, mitigare e ridurre i rischi. Ma anche per progettare infrastrutture sicure e gestire in modo sostenibile le risorse naturali. La Carta geologica realizzata grazie al Progetto CARG, coordinato dall’ISPRA, rappresenta uno strumento di supporto indispensabile alle politiche nazionali ed europee verso la transizione ecologica. Il webinar organizzato da Ispra mercoledì 27 ottobre ha fatto il punto sulla nuova … Leggi tutto

Video-racconto sul monitoraggio della qualità dell’aria sui monti Alburni

È online sul canale YouTube dell’Arpa Campania un nuovo video-racconto della serie dedicata alle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria. Questa volta i tecnici Arpac sono a Ottati, in provincia di Salerno, presso una delle stazioni di tipo fondo rurale presenti sul territorio regionale, in un’area di rilevante interesse naturalistico relativamente meno impattata da sorgenti di emissioni inquinanti. Le stazioni fisse dell’Arpa Campania sono più di … Leggi tutto