
Rischio industriale in Toscana
L’attività del settore rischio industriale di Arpa Toscana e i dati del 2023 Leggi tutto
L’attività del settore rischio industriale di Arpa Toscana e i dati del 2023 Leggi tutto
L’evento formativo nell’ambito del progetto “Science based knowledge“, si terrà il 28 novembre 2024 a Brindisi. Il futuro di Brindisi, della sua qualità ambientale, della sua area industriale sarà al centro di un nuovo evento formativo promosso da Arpa Puglia nell’ambito del progetto Science based knowledge. “Le bonifiche nel Sito di Interesse Nazionale di Brindisi: aspetti tecnici e procedurali”, questo il titolo dell’appuntamento, fissato per … Leggi tutto
Una collaborazione per affrontare le metodiche di campionamento e di comparare le proprie modalità operative. Leggi tutto
In questa puntata, ‘Dany, la Gocciolina di Auri’ affronta una nuova avventura per scoprire il mondo delle acque reflue! Insieme, esplorano come le acque sporche provenienti da case, fabbriche e strade vengono raccolte, depurate e restituite all’ambiente. Leggi tutto
Dopo più di dieci anni è stato riproposto in Friuli Venezia Giulia un Convegno regionale sull’educazione ambientale, rivolto agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici. Leggi tutto
“Nuove strategie per una gestione sostenibile dei rifiuti” è il tema del convegno che si è tenuto lo scorso 22 novembre a Campobasso, nell’Aula magna dell’Università del Molise, promosso dall’agenzia molisana per la protezione dell’ambiente. Un incontro che ha permesso il confronto tra tanti in prima linea – in ambito regionale e non solo – per la lotta ai crimini ambientali e la corretta informazione. Leggi tutto
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, istituita dall’Onu nel 1999. Leggi tutto
Dal bilancio idrologico nazionale emerge, in linea generale, una situazione di siccità che ha continuato a caratterizzare tutto il 2023 pur in maniera diversificata sul territorio nazionale e sebbene in minor misura rispetto al 2022. Leggi tutto
L’Agenzia promuove la selezione della Fondazione Edmund Mach (FEM) per un ricercatore a tempo determinato nel campo della biologia, delle scienze naturali, ecologia, scienze ambientali, scienze agrarie. La scadenza per le candidature è il 30 novembre 2024. Leggi tutto
Illustrati alcuni Case history delle attività di controllo espletate dall’Arpa presso le aziende soggette al rilascio dell’Aia “I Piani di Monitoraggio e Controllo: le nuove Linee guida, i controlli e gli aspetti sanzionatori” è il titolo dell’evento formativo che fa parte del progetto “Science based knowledge”, organizzato dall’Agenzia per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente, Arpa Puglia, in collaborazione con la Città di Trani, e gli … Leggi tutto