Webgis valanghe. Un nuovo servizio di Arpa Veneto per la pianificazione territoriale

Un patrimonio di informazioni sui siti ed eventi valanghivi e sulle opere di difesa dalle valanghe raccolto in oltre 40 anni di lavoro è ora a portata di click. Arpa Veneto ha lanciato il 20 ottobre il webgis valanghe, uno strumento di cartografia digitale che mette a disposizione del pubblico il repertorio di carte e dati del Centro Valanghe di Arabba, presidio montano dell’Agenzia nel … Leggi tutto

Le particelle inquinanti influenzano il clima. Uno studio in Valle d’Aosta

È stato da poco pubblicato uno studio che per la prima volta quantifica il surriscaldamento atmosferico causato dalle particelle inquinanti in Valle d’Aosta. I risultati mostrano che anche in Valle d’Aosta, un ambiente solitamente poco inquinato, la presenza di particelle inquinanti può causare un surriscaldamento dell’atmosfera che in alcuni casi è pari o superiore a 1° C, un valore considerevole se si pensa che è … Leggi tutto

Aggiornato l’Inventario regionale delle sorgenti di emissione in atmosfera della Toscana

Il lavoro di redazione dell’aggiornamento 2017 dell’IRSE è stato gestito da ARPAT su mandato della Regione Toscana ed ha portato alla predisposizione dell’Inventario regionale per l’anno 2017, all’aggiornamento degli anni 1995-2000-2003-2005-2007-2010, alla definizione degli scenari emissivi al 2022, 2025, 2027 e alla speciazione delle emissioni di ossidi di azoto, polveri e composti organici volatili non metanici. L’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in atmosfera è … Leggi tutto

Frane, il 10 novembre a Milano focus su monitoraggio e allertamento

Si terrà il 10 novembre a Palazzo Pirelli, Milano, dalle 9 alle 17, il convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali”, organizzato da Arpa Lombardia, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Lombardia. Un’intera giornata dedicata al tema sempre più attuale dei dissesti idrogeologici e, in particolare, alla progettazione e alla gestione delle reti di monitoraggio presenti su tutto il territorio … Leggi tutto

Economia circolare: presentata a Ecomondo la piattaforma web “Market inerti”

È stata presentata nell’ambito di Ecomondo la versione definitiva di “Market inerti”, l’applicativo web nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti. Dopo una fase di sperimentazione condotta in collaborazione con ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati), la piattaforma “Market inerti”, dedicata a questa particolare tipologia di “End of Waste” – i materiali recuperati dal riciclaggio dei rifiuti, in questo caso … Leggi tutto

Regione Toscana e Arpat fanno il punto sull’inchiesta “Keu”

Regione Toscana e Arpat impegnate a favore di una corretta informazione sui dati ambientali e sugli interventi in atto. Nel corso della recente conferenza stampa presso la sede della Protezione civile regionale, l’assessora all’ambiente, Monia Monni, ha reso una puntuale ricostruzione su due questioni: la vicenda “keu” e lo stato di avanzamento dell’Accordo quadro finalizzato alla riorganizzazione del sistema di depurazione civile nell’area del comprensorio … Leggi tutto

Test strumentazione progetto Firespill ArpaFVG

Due nuovi strumenti per la misura degli idrocarburi in mare in Friuli Venezia Giulia

L’impegno di Arpa FVG nell’ambito del progetto europeo Firespill si focalizza sulle emergenze ambientali causate dallo sversamento di idrocarburi in mare, il cosiddetto Oil Spill. In quest’ottica l’Agenzia ha acquisito due nuovi strumenti per rilevare le macchie oleose in mare. Il primo strumento è una sonda che rileva la fluorescenza emessa da eventuali film di idrocarburi presenti sulla superficie dei corpi idrici. Arpa FVG si … Leggi tutto

Presentazione linea guida Snpa sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021

Il 28 ottobre 2021 alle ore 10:00 nell’ambito di Ecomondo 2021 (Rimini Fiera), in occasione dell’evento: “Transizione ecologica e Recovery Fund nella bonifica e riqualificazione dei siti contaminati in Italia“, organizzato da Unem, Ispra parteciperà con un intervento intitolato “La prima linea guida sulla valutazione del danno ambientale (SNPA n. 33/2021): identità e differenze con la bonifica” nel corso del quale verrà presenta la Linea … Leggi tutto

Avviso pubblico. Direttore tecnico e Direttore amministrativo di ARPA VdA

Si rende noto che ARPA Valle d’Aosta ha bandito un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio tecnico e un avviso pubblico per l’acquisizione della manifestazione  di disponibilità alla nomina a Direttore del Servizio amministrativo dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. La domanda di partecipazione, compilata, e firmata in ogni sua parte deve pervenire, … Leggi tutto