Studenti del liceo Milli di Teramo a scuola di transizione ecologica con Arta Abruzzo

E’ dedicato al rapporto tra ambiente ed economia l’incontro on line organizzato da ARTA Abruzzo per i ragazzi della quinta A del Liceo Economico Sociale “Giannina Milli” di Teramo e in programma martedì 26 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30. L’intervento, richiesto dal dirigente scolastico Manuela Divisi e promosso dalla Direzione generale dell’Agenzia, coinvolgerà i 18 studenti della classe in un percorso di approfondimento sull’educazione alla sostenibilità, … Leggi tutto

C'è aria per te

Al via “C’è aria per te!”

Parte una nuova campagna di sensibilizzazione sviluppata nell’ambito del progetto Life Prepair per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. In Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia sono previste numerose azioni di sensibilizzazione nelle città, nelle scuole, tra le associazioni, in un susseguirsi di iniziative che coinvolgeranno cittadini, studenti e istituzioni da ottobre fino alla prossima primavera 2022, … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici nella Regione Veneto – Edizione 2021

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. L’edizione 2021 è l’aggiornamento del quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente, che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle sue funzioni e dei relativi servizi eco sistemici. Nel 2020 in Italia, nonostante i mesi di lockdown, il consumo di suolo non … Leggi tutto

Workshop online “Spazi verdi e salute”

Nell’ambito del progetto Ccm Rete italiana ambiente e salute (Rias) è in programma, dal 17 al 19 novembre 2021, il workshop online intitolato “Spazi verdi e salute“, organizzato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Il corso è suddiviso in 3 sessioni nelle quali saranno affrontati i seguenti argomenti: Definizione e caratterizzazione degli spazi verdi Evidenza disponibile sugli … Leggi tutto

A scuola di rumore con Arpa Veneto usando uno smartphone

I cellullari sono mezzi sempre più potenti per realizzare svariate attività, come foto e video di alta qualità, ma possono anche diventare dei fonometri, cioè dei misuratori del rumore. Importante però è “calibrare” il telefono, perché solo così le misurazioni possono avvicinarsi a quelle registrate da uno strumento professionale. Questo risultato è emerso da un’attività che Arpa Veneto ha portato avanti con il liceo Duca … Leggi tutto

A ETE Expo alta formazione sul monitoraggio dei versanti

Uno degli eventi di maggior successo del fitto programma di Earth Tecnology Expo, che si è svolto a Firenze dal 13 al 16 ottobre, è stato il corso di alta formazione “Il monitoraggio dei versanti”, organizzato da Ispra-Snpa ed ETE Expo, in collaborazione con il Consiglio nazionale dei Geologi e il Consiglio nazionale degli Ingegneri. Fra i coordinatori, anche Luca Dei Cas, responsabile Centro di … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI LACUSTRI

Il report riporta i risultati delle attività di monitoraggio sui corpi idrici lacustri della regione Marche nel periodo 2018-2020. I monitoraggi prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze pericolose prioritarie indicate a livello comunitario. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Triennale … Leggi tutto

Esercitazione 2021 del Nucleo SAPR della Valle d’Aosta

Si è svolta lunedì 11 e martedì 12 ottobre l’Esercitazione annuale del nucleo SAPR (droni) della Valle d’Aosta. Il Nucleo, nato nel 2018 per garantire la piena operatività in caso di eventi idro-meteorologici estremi con effetti al suolo, quali colate detritiche ed esondazioni, associa il Centro funzionale regionale, l’ARPA Valle d’Aosta, il Corpo valdostano dei vigili del fuoco e, dal 2021, il Corpo forestale della … Leggi tutto

Arpa Campania partecipa alla Tavola Rotonda “We Change IT Forum”

Si terrà domani 20 ottobre in videoconferenza a partire dalle ore 9.30 la Tavola Rotonda – organizzata dalla rivista “Data Manager’’ – “We Change IT Forum”. Nel corso della sessione in programma dalle 15.30, Spazio CioExperience, si discuterà di Digital Transformation e delle città come ponte digitale che collega comunità, territori e imprese. Alla sessione, in cui è previsto l’intervento, tra gli altri, del presidente … Leggi tutto

Acque di balneazione in Liguria, il bilancio del monitoraggio 2021

La stagione balneare 2021 si è conclusa ufficialmente da poco meno di tre settimane ed è il momento di tracciare un bilancio anche dell’attività svolta da Arpal e non soltanto dei dati che emergono dal monitoraggio. Quest’anno erano 381 i punti di campionamento lungo l’arco regionale che hanno impegnato il personale dell’Agenzia nel prelievo di 2452 campioni per un totale di 4904 analisi di laboratorio. … Leggi tutto