Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2020

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideLe acque di transizione fanno parte del complesso della rete del monitoraggio ambientale che comprende fiumi, laghi e quei corpi idrici quali foci o lagune costiere che hanno caratteristiche salmastre, quindi si configurano come ecotoni, in cui gli indici biologici applicati … Leggi tutto

Arpa Puglia, un convegno per raccontare le attività dell’Agenzia negli ultimi 5 anni

“5 anni per l’Ambiente. Scenari per il futuro verde della Puglia”. Un convegno per sintetizzare le attività svolte da Arpa Puglia negli ultimi cinque anni si terrà venerdì 15 ottobre dalle ore 9.15 alle 13.30 a Villa Romanazzi Carducci a Bari. Dopo i saluti istituzionali del prefetto di Bari, Antonia Bellomo, e del sindaco di Bari, Antonio De Caro, interverranno il presidente della Regione Puglia, … Leggi tutto

Lancio webinar ARPA VdA

“Alla scoperta di Arpa” – Ciclo di webinar a cura di Arpa Valle d’Aosta

Cos’è ARPA? Di cosa si occupa? Come lavora? Il suo operato interseca le nostre vite? Se si, come?Queste e altre domande vengono sovente poste, soprattutto nel momento in cui si sente parlare di ARPA per la prima volta, tendenzialmente con riferimento ad una specifica tematica che porta ad identificare l’Agenzia come l’Ente che si occupa solamente della problematica affrontata. “Alla scoperta di ARPA”, una rassegna … Leggi tutto

Valutazione delle comunità ittiche nel monitoraggio ecologico dei fiumi

In base a quanto previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60 UE – ARPAT determina la qualità delle acque superficiali utilizzando come bioindicatori gli organismi acquatici quali macroinvertebrati, macrofite e diatomee. Per quanto riguarda l’indicatore fauna ittica, previsto anch’esso dalla Direttiva, ARPAT ha avviato i primi campionamenti a livello sperimentale nella primavera del 2020, su 25 stazioni scelte tra quelle della rete del monitoraggio … Leggi tutto

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Che effetto hanno avuto le mascherine anti-Covid, utilizzate massicciamente in Italia a partire da marzo 2020, sui sintomi tipici delle allergie stagionali nel periodo di massima diffusione dei pollini? Prova a rispondere uno studio, realizzato dalla Aaiito, Associazione allergologi e immunologi italiani territoriali e ospedalieri, con il coinvolgimento di 291 pazienti di vari centri di allergologia campani. La ricerca, accettata dalla rivista internazionale Rhinology, si … Leggi tutto

Il paesaggio archeologico come espressione culturale: Le iniziative Arpacal

“La tutela del patrimonio ambientale, del paesaggio e il riconoscimento del valore del capitale naturale sono compiti e temi che ci richiama l’Europa, fondamentali alla luce delle particolari condizioni di fragilità e di criticità climatiche e territoriali del nostro Paese”. Non è la prima volta che, così come nell’ultima edizione 2021 del rapporto su “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”, SNPA richiami ad … Leggi tutto

Le strategie di campionamento delle acque reflue in provincia di Caserta

L’Unità Operativa REMIC dell’Area Territoriale del Dipartimento Provinciale di Caserta svolge attività di controllo sugli impianti di depurazione, compatibilmente con le molteplici richieste di intervento dell’Autorità Giudiziaria e delle Autorità competenti, al fine di verificare il rispetto dei valori limitedi emissione prescritti. Ai fini delle attività di controllo, la normativa prevede l’effettuazione di campionamenti con modalità medio-composita nell’arco di 24 ore per gli impianti la … Leggi tutto

Muschi - ambiente - natura

Pubblicati i dati storici di radioattività nei muschi del Friuli Venezia Giulia

Fin dai primi anni novanta i muschi sono stati utilizzati come indicatori di radioattività ambientale. Grazie alle elevatissime capacità di assorbimento, i muschi sono ottimi indicatori della deposizione al suolo di elementi radioattivi come il Cesio-137, elemento presente nell’ambiente a causa degli esperimenti nucleari condotti in atmosfera negli anni sessanta e degli incidenti di Chernobyl e Fukushima. In Friuli Venezia Giulia il Centro Regionale di … Leggi tutto

Arpa Veneto e le scuole. Ancora pochi giorni per aderire ai progetti 2021/2022

Percorsi educativi, laboratori, quiz e audiovisivi per promuovere tra i più giovani la cittadinanza attiva e rispondere alle sfide degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Anche quest’anno Arpa Veneto propone alle scuole di ogni ordine e grado del Veneto una varietà di iniziative per l’anno scolastico 2021/2022. Obiettivo è accompagnare i giovani nel cambiamento, promuovendo comportamenti responsabili e stili di vita orientati alla sostenibilità. Le scuole … Leggi tutto