Trasmissione aerea del virus del Covid: le sperimentazioni di Arpa Piemonte

La questione di come si trasmette SARS-CoV-2 è ancora oggi controversa, soprattutto in riferimento alla trasmissione aerea. Poco prima dell’estate 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e lo statunitense CDC (Centers for Diseases Control) hanno riconosciuto l’importanza della trasmissione per via aerea (OMS, 30 aprile 2021; US ​​CDC 7 maggio 2021, ISS 25 maggio 2021). In particolare, OMS afferma che: “le prove attuali suggeriscono che … Leggi tutto

Allerta meteo in Liguria, i primi dati sulle precipitazioni del 4 ottobre

La perturbazione del 4 ottobre 2021 ha scritto numerosi record regionali: Il passaggio perturbato che ha interessato la Liguria il 4 ottobre 2021 è destinato a restare negli annali.  I dati forniti dai pluviometri della rete Omirl raccontano di precipitazioni molto rare e il cui ripetersi, almeno fino ad oggi, è caratterizzato da una distanza temporale non comune. Secondo un’analisi pubblicata oggi da Giorgio Boni, … Leggi tutto

Snpa a Firenze per ETE Expo

Dal clima all’agricoltura, dall’economia circolare al controllo dei rischi naturali: sono tanti i campi nei quali vengono oggi utilizzate applicazioni tecnologiche all’avanguardia per una buona gestione del territorio e migliorare la vita dei cittadini. La fiera ETE – Earth Technology Expo mette in mostra a Firenze una completa esposizione delle più recenti tecnologie utilizzate per l’ambiente, le attività di protezione civile, la medicina, la scuola … Leggi tutto

Studio di Arpa Liguria sull’immissione di sedimenti dragati nel Mar Ligure

Dove mettere i sedimenti dragati? Alla vigilia della Shipping Week 2021 di Genova, Arpal ha pubblicato sul proprio sito un documento che aiuta a risolvere una questione vitale per i porti: cosa fare dei materiali dragati per evitare il blocco dei porti. Questo tipo di operazioni, infatti, deve essere ripetuta periodicamente per permettere la funzionalità delle banchine, che altrimenti non potrebbero far accostare le navi con … Leggi tutto

Youth4Climate a Milano: i giovani pretendono più impegno

Quattrocento delegati della Youth4Climate per 189 nazioni si sono incontrati dal 28 al 30 settembre a Milano per portare delle proposte operative alla pre-COP, l’incontro preliminare alla prossima e importante COP26 di Glasgow, in programma a fine ottobre.   I giovani delegati avevano il compito di sviluppare le proposte su quattro temi: come aumentare l’impegno dei loro coetanei; come rendere sostenibile la ripresa dopo la … Leggi tutto

Qualità dell'aria bacino padano

Le misure antismog nel bacino padano

Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, anche in seguito all’accordo tra le Regioni interessate (in Piemonte i provvedimenti sono in vigore dal 15 settembre). Sostanzialmente confermati i provvedimenti in essere a partire da gennaio 2021. Le limitazioni permanenti alla circolazione per i veicoli Euro 4 Diesel saranno introdotte solo al termine … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento dell’aria, il rumore e un trasporto pubblico che non sempre risponde alle esigenze dei cittadini rappresentano grosse criticità per i centri urbani, che devono necessariamente interrogarsi su come movimentare persone e merci nel modo più sostenibile possibile, per tutelare così il benessere dei … Leggi tutto

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto

Le iniziative di Arpa Piemonte per la promozione delle geoscienze

Dal 3 al 10 ottobre 2021 si tiene la nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle geoscienze, patrocinata dal Ministero della transizione ecologica, da Ispra e dal Consiglio nazionale dei geologi. Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, partecipa anche quest’anno alla manifestazione per far conoscere e valorizzare il patrimonio geologico del Piemonte e far comprendere i … Leggi tutto