Youth4Climate a Milano: i giovani pretendono più impegno

Quattrocento delegati della Youth4Climate per 189 nazioni si sono incontrati dal 28 al 30 settembre a Milano per portare delle proposte operative alla pre-COP, l’incontro preliminare alla prossima e importante COP26 di Glasgow, in programma a fine ottobre.   I giovani delegati avevano il compito di sviluppare le proposte su quattro temi: come aumentare l’impegno dei loro coetanei; come rendere sostenibile la ripresa dopo la … Leggi tutto

Qualità dell'aria bacino padano

Le misure antismog nel bacino padano

Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, anche in seguito all’accordo tra le Regioni interessate (in Piemonte i provvedimenti sono in vigore dal 15 settembre). Sostanzialmente confermati i provvedimenti in essere a partire da gennaio 2021. Le limitazioni permanenti alla circolazione per i veicoli Euro 4 Diesel saranno introdotte solo al termine … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: muoversi sostenibile condividendo i mezzi

La presenza di un grande numero di automobili e di infrastrutture che le ospitano, il conseguente traffico, il livello di incidentalità, l’inquinamento dell’aria, il rumore e un trasporto pubblico che non sempre risponde alle esigenze dei cittadini rappresentano grosse criticità per i centri urbani, che devono necessariamente interrogarsi su come movimentare persone e merci nel modo più sostenibile possibile, per tutelare così il benessere dei … Leggi tutto

Golfo di Cagliari, avvistamento di meduse aliene

Il personale dell’Arpa Sardegna, durante le sessioni di monitoraggio relative al progetto Strategia Marina e durante altre attività a mare, ha avvistato alcuni esemplari della medusa Phyllorhiza punctata (von Lendenfeld 1884) nelle acque del Golfo di Cagliari, nei mesi di agosto e settembre 2021. La specie rinvenuta è originaria del Pacifico e da qualche anno è stata segnalata sporadicamente nel mar Mediterraneo; considerato l’elevato numero di esemplari rilevati rispetto alle segnalazioni precedenti, … Leggi tutto

Le iniziative di Arpa Piemonte per la promozione delle geoscienze

Dal 3 al 10 ottobre 2021 si tiene la nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle geoscienze, patrocinata dal Ministero della transizione ecologica, da Ispra e dal Consiglio nazionale dei geologi. Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, partecipa anche quest’anno alla manifestazione per far conoscere e valorizzare il patrimonio geologico del Piemonte e far comprendere i … Leggi tutto

Un passo nel futuro. Arpa Veneto partecipa al Galileo Festival

Quanto contano le tecnologie nella transizione ecologica? In che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico? Come si può “imprigionare” l’energia? Di questo e molto altro si parlerà nel Galileo Festival, la settimana dedicata a scienza e innovazione, che si terrà dall’11 al 17 ottobre a Padova. Sette giorni in cui ricercatori, rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo dell’impresa e dell’università si confronteranno sulle … Leggi tutto

Progetto Adrireef premiato sul caso relitto Paguro

Il progetto europeo Italia-Croazia Adrireef, di cui Arpae è partner, ha ricevuto il premio come “Best Paper Award for circular economy”, nell’ambito dell’Omc, Offshore mediterranean conference and exhibition di Ravenna, evento leader nella regione mediterranea per il settore energetico, che si è svolto dal 28 al 30 settembre 2021. Il riconoscimento è stato consegnato nel corso della sessione tecnica pomeridiana del 30 settembre, dedicata all’economia circolare, che si … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2021

La Regione Piemonte con DGR n. 98-9007 del 16 maggio 2019 ha approvato un Documento tecnico di primo indirizzo per costruire la propria Strategia disviluppo sostenibile che si sta sviluppando integrando i tre macroambiti della sostenibilità – economico, sociale e ambientale – partendo da dati e strumenti diconoscenza dei fenomeni in atto, che riguardano la vita dei cittadini piemontesi a livello di istruzione, salute, lavoro, … Leggi tutto

Malta

Arpa FVG e le analisi delle acque marine costiere della Repubblica di Malta

L’Agenzia regionale per l’ambiente del Friuli Venezia Giulia continua la sua collaborazione nell’ambito della Comunità Europea: all’interno del Laboratorio Arpa FVG sono in corso le analisi di 90 campioni di acque marine costiere prelevate nell’arcipelago maltese. Queste indagini si collocano nell’ambito di un piano di controllo dei macronutrienti, eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania a fine settembre 2021

Con i controlli effettuati nel corso del mese di settembre termina la stagione balneare 2021, iniziata quest’anno regolarmente ad aprile. Le attività in mare dell’Arpa Campania proseguono comunque con interventi nel caso si dovessero verificare criticità anche al di fuori della stagione balneare. Nel solo mese di settembre, sono 402 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell’Agenzia a bordo dei propri battelli … Leggi tutto