Nascono “I Lunedati”

Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità Inaugura lunedì 19 aprile “I Lunedati”, la rubrica che aprirà ogni settimana i profili social di Educazione alla Sostenibilità, presentando le infografiche realizzate e rese disponibili dai servizi informativi di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia. E, per l’occasione, alle pagine Facebook e Linkedin, si … Leggi tutto

Transizione ecologica, sostenibilità ambientale, economia circolare nel settore tessile moda

Tra il 19 e il 25 aprile 2021 si terrà la Fashion Revolution Week, quest’anno l’evento mette in connessione i diritti umani con i diritti dell’ambiente. Fashion Revolution, il più grande movimento esistente di attivismo nella moda, sostiene che lo sfruttamento umano e il degrado dell’ecosistema che, oggi, vediamo intorno a noi sono “il prodotto di secoli di colonialismo e sfruttamento globalizzato, derivanti da una … Leggi tutto

Il management Arpacal ha incontrato il Sindaco di Vibo Valentia

Visita di cortesia del management Arpacal, questa mattina, al Primo cittadino di Vibo Valentia, Avv. Maria Limardo. In occasione di una riunione presso il Dipartimento provinciale vibonese, il Direttore generale dell’Arpacal, Dott. Domenico Pappaterra, accompagnato dal Direttore Scientifico, Dr. Michelangelo Iannone, e appunto dal Direttore del Dipartimento provinciale, Dott. Clemente Migliorino, ha voluto incontrare il Sindaco Limardo oltre che per un gesto di cortesia istituzionale, anche … Leggi tutto

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

L’Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale fino al … Leggi tutto

Il 23 aprile è l’infoday del progetto europeo AdriaClim

Venerdì 23 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la Regione Emilia-Romagna presenta online le prime linee di indirizzo sulla “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici (GIDAC)” e l’avvio del percorso partecipativo nell’ambito del progetto europeo AdriaClim (Climate change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas), finanziato  dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia, che … Leggi tutto

Quiete dopo la tempesta (Veroli, Frosinone)

Da Arpa Lazio un avviso pubblico di mobilità volontaria

L’Arpa Lazio ha da poco indetto un avviso pubblico di mobilità volontaria per la ricerca di due diverse figure professionali: un collaboratore tecnico professionale, categoria D, da inserire presso il Centro regionale della qualità dell’aria (sede di Roma) per le attività riguardanti i modelli di valutazione e previsione della qualità dell’aria un coadiutore amministrativo, categoria B, da assegnare all’Unità supporto amministrativo presso la sede territoriale … Leggi tutto

Rapporto sulla contaminazione radioattiva delle matrici alimentari ed ambientali in Veneto – anno 2020

La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto

Risanamento degli impianti radioelettrici

La Regione FVG, ha aderito al “Programma CEM” istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Nell’ambito delle attività previste dal programma, ha affidato ad Arpa FVG l’aggiornamento delle schede relative alle situazioni di superamento dei limiti di campo elettromagnetico “storici” e la ricerca di eventuali nuove situazioni di superamento dei limiti di legge, per fornire una panoramica il più possibile … Leggi tutto

Etichetta UE posta vicino ad uno pneumatico

Cambio gomme, dall’etichetta UE info utili per ambiente e sicurezza stradale

Dal 15 aprile è scattato l’obbligo di sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. Appa Bolzano: dall’etichetta UE per pneumatici informazioni utili per una scelta consapevole su consumi, rumorosità e aderenza sul bagnato. Dal 15 aprile gli automobilisti hanno tempo un mese per mettersi in regola e sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Nel caso di acquisto e/o sostituzione di un parco gomme, Appa … Leggi tutto