Meduse nel Golfo di Trieste

Massiva presenza della medusa “Polmone di mare” nelle acque del Golfo di Trieste

Nei giorni 6 e 7 aprile le acque del Golfo di Trieste sono state interessate da una massiva presenza della medusa “Polmone di mare” (Rhizostoma pulmo). La presenza di questa medusa è stata già rilevata nel mese di marzo grazie ai monitoraggi istituzionali effettuati dai tecnici di Arpa FVG, seguendo le metodiche previste dalle direttive nazionali e comunitarie. Un’ abbondanza degna di nota fu osservata … Leggi tutto

Aria, al via il progetto Bigepi

L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie croniche. La qualità dell’aria dovrebbe essere un bene non negoziabile, tanto che la costituzione italiana riconosce il diritto per tutti di vivere in un ambiente sano. Nel 2018, l’Italia ha raggiunto però il triste primato europeo di morti … Leggi tutto

Siamo nati per camminare. In Emilia-Romagna al via la decima edizione

“A scuola in modo sostenibile”: anche quest’anno si apre la sfida tra le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado Torna anche quest’anno la campagna regionale “Siamo nati per camminare”, rivolta ai bambini e ai genitori delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutte le città dell’Emilia-Romagna per promuovere la mobilità pedonale e sostenibile. Una campagna di cui il valore e … Leggi tutto

La verifica di coronavirus nelle acque reflue

Il progetto di “Sorveglianza ambientale di Sars-cov-2 attraverso i reflui urbani in Italia” (Sari) ha iniziato a testare anche in Italia l’applicazione di un sistema di sorveglianza epidemiologica ambientale sulla presenza del virus Sars-cov-2 nelle acque reflue urbane, con risultati preliminari interessanti. È stato avviato anche un progetto specifico finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm). Il … Leggi tutto

@ArpaCampania, avviato un profilo su Twitter

Da oggi l’Arpa Campania è presente su Twitter con un proprio profilo istituzionale. Attraverso questo popolare social network l’Agenzia offrirà aggiornamenti costanti sulle proprie attività. Tra i temi a cui verrà dato spazio, i prelievi per valutare la qualità delle oltre trecento “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano e il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, svolto dall’Agenzia con una rete di oltre quaranta … Leggi tutto

Arpa Liguria è Rao pubblico

Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!  L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, infatti, è la prima Pubblica Amministrazione diversa da un Comune ad essere diventata Rao pubblico (Registration authority officer).   In sostanza, mandando una mail all’indirizzo rao@arpal.liguria.it è possibile fissare un appuntamento presso la sede centrale di via Bombrini 8, a Genova … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

L'impianto di depurazione delle acque regflue a Termeno (Provincia di Bolzano)

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Previsti vari interventi di ristrutturazione, risanamento ed ampliamento per mantenere anche in futuro elevati standard di qualità. Importante anche il contributo del singolo, soprattutto tra le mura domestiche. Video su YouTube. In Provincia di Bolzano la gestione … Leggi tutto

Il mare sottosopra: le attività di Arpa FVG a tutela dell’ecosistema marino

E’ stato recentemente presentato il nuovo video-documentario “Il mare sottosopra” di Arpa FVG, che racconta le attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia per lo studio e la salvaguardia dell’ecosistema marino. Il video racconta il ruolo chiave di Arpa FVG nella Marine Strategy, una direttiva quadro emanata dall’Unione Europea nel 2018 come strumento innovativo per giungere ad un buono stato ambientale delle acque marine in tutta Europa. … Leggi tutto