@ArpaCampania, avviato un profilo su Twitter

Da oggi l’Arpa Campania è presente su Twitter con un proprio profilo istituzionale. Attraverso questo popolare social network l’Agenzia offrirà aggiornamenti costanti sulle proprie attività. Tra i temi a cui verrà dato spazio, i prelievi per valutare la qualità delle oltre trecento “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano e il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, svolto dall’Agenzia con una rete di oltre quaranta … Leggi tutto

Arpa Liguria è Rao pubblico

Hai bisogno di ottenere lo Spid, ma non sai da che parte iniziare? Vieni in Arpal… può cominciare tutto qui!  L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure, infatti, è la prima Pubblica Amministrazione diversa da un Comune ad essere diventata Rao pubblico (Registration authority officer).   In sostanza, mandando una mail all’indirizzo rao@arpal.liguria.it è possibile fissare un appuntamento presso la sede centrale di via Bombrini 8, a Genova … Leggi tutto

Controlli Covid sul trasporto pubblico del Lazio

L’ARPA Lazio ha collaborato con i Carabinieri del Nucleo anti sofisticazioni (NAS) di Roma, Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone nell’ambito di una campagna straordinaria di controllo sul trasporto pubblico volta a verificare il rispetto delle misure per il contenimento della diffusione del Covid-19, l’efficacia delle procedure di sanificazione e l’eventuale presenza del virus sui mezzi in servizio. Tra il 23 e il 26 marzo 2021 … Leggi tutto

L'impianto di depurazione delle acque regflue a Termeno (Provincia di Bolzano)

Acque reflue: la Provincia di Bolzano all’avanguardia

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque reflue in Provincia di Bolzano, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Previsti vari interventi di ristrutturazione, risanamento ed ampliamento per mantenere anche in futuro elevati standard di qualità. Importante anche il contributo del singolo, soprattutto tra le mura domestiche. Video su YouTube. In Provincia di Bolzano la gestione … Leggi tutto

Il mare sottosopra: le attività di Arpa FVG a tutela dell’ecosistema marino

E’ stato recentemente presentato il nuovo video-documentario “Il mare sottosopra” di Arpa FVG, che racconta le attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia per lo studio e la salvaguardia dell’ecosistema marino. Il video racconta il ruolo chiave di Arpa FVG nella Marine Strategy, una direttiva quadro emanata dall’Unione Europea nel 2018 come strumento innovativo per giungere ad un buono stato ambientale delle acque marine in tutta Europa. … Leggi tutto

Il lungo viaggio della tartaruga marina Eleonora: dalla Toscana allo Ionio

La tartaruga Caretta caretta Eleonora continua il suo viaggio verso sud, ha passato lo stretto di Messina e sta nuotando nel Mar Ionio: queste le informazioni trasmesse dal tag satellitare che consente di seguire i suoi spostamenti dal giorno del rilascio il 19 febbraio a Punta Campanella in Campania. Dopo 39 giorni (fino a lunedì 29 marzo 2021) la tartaruga ha percorso 858 km ad … Leggi tutto

Maggiociondolo

Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia

Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le concentrazioni di polline raccolti da Arpa FVG nel corso del 2020. Si è registrato in particolare un aumento della produzione pollinica per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior pressione su pianura e costa. Il report pollini 2020, disponibile on … Leggi tutto

Biodiversità: Arpacal presenta un sito web dedicato al progetto “SIC Marini” della Calabria

Un lavoro utilissimo che costituirà base informativa propedeutica all’adozione dei previsti Piani di Gestione, relativi alla conservazione dell’ambiente marino costiero calabrese e alle misure adottate e i loro effetti. Abbiamo fortemente creduto nel lavoro dei nostri tecnici del Centro Strategia Marina, diretto da Emilio Cellini, e grazie a loro stiamo restituendo alla Calabria tutta un patrimonio di conoscenze che non è soltanto frutto di un … Leggi tutto

Inquinamento e Covid-19, un approfondimento su Ecoscienza 1/2021

La pandemia da Covid-19 ha aperto la strada a ulteriori studi sulla possibile relazione tra qualità dell’aria e malattia. A circa un anno di distanza dall’inizio dell’emergenza sanitaria, la Rete italiana ambiente e salute è stata in grado di chiarire i numerosi fattori confondenti e utilizzare a pieno i tanti dati disponibili.  Gli studi hanno inoltre evidenziato come possa essere plausibile l’esclusione del ruolo del … Leggi tutto

Evento BB-Clean 12 aprile 2021

Biomassa legnosa: risorsa o problema?

La biomassa legnosa copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina che può raggiungere anche il 90% per i piccoli comuni nelle Alpi, nei quali le persone da sempre usano ed useranno questa risorsa. E’ una fonte di energia rinnovabile, nonché a bassa emissione di carbonio (low carbon). Tuttavia, la combustione di biomassa legnosa, oltre ad essere spesso poco efficiente, comporta aspetti … Leggi tutto