Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2020

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nel Rapporto per lo Stato dell’Ambiente, contiene la sintesi dei principali dati/indicatori del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2020 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme … Leggi tutto

«Così studiamo il post-emergenza rifiuti in Campania»

Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti urbani in Campania: per i futuri ingegneri ambientali, è un caso-simbolo per le criticità che in passato hanno destato l’attenzione dei media, ma anche per i progressi compiuti dopo la stagione dell’emergenza. Docente di Gestione e trattamento dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano, il prof. Mario Grosso è un riferimento su temi quali il … Leggi tutto

Real Sito di Carditello (Caserta), iniziativa per la qualità dell’aria

L’Arpa Campania ha avviato una campagna straordinaria di monitoraggio presso il Real Sito di Carditello, compreso nel territorio del comune di San Tammaro nel Casertano. L’obiettivo è valutare la qualità dell’aria in un’ottica di “area vasta”, in una zona a prevalente destinazione agricola, compreso nel perimetra della cosiddetta Terra dei fuochi, su cui insistono attività produttive con possibili ripercussioni sulla presenza di determinati inquinanti atmosferici. … Leggi tutto

Il Porto digitale di quinta generazione

Lo spostarsi ed il riposizionamento delle rotte commerciali nel corso dei secoli hanno sempre rappresentato il carattere di avanguardia di ciò che poi sarebbe seguito nel riassetto economico finanziario e sociale dei paesi. In questo senso la capacità di individuare, da parte dei soggetti pubblici e privati coinvolti a vari livelli, le scelte più adeguate a governare e guidare i cambiamenti rappresentano la necessaria sinergia … Leggi tutto

Siti contaminati: il Dipartimento Arpacal di Crotone risponde alla Senatrice Corrado

“I nostri tecnici, a norma di legge e sulla base di evidenze legate alla natura dell’evento, hanno selezionato le sostanze possibilmente presenti sui luoghi dell’allagamento, che presentavano maggiore tossicità, persistenza e mobilità ambientale. La nostra Agenzia ha effettuato l’intervento, prelievo ed analisi secondo quanto dettato dalla normativa, senza omettere alcuna valutazione”. Con una relazione dettagliata, il Direttore del Dipartimento provinciale di Crotone dell’Arpacal, dr. Rosario … Leggi tutto

Arpa Veneto avvia un percorso dedicato alla mobilità aziendale sostenibile

Arpa Veneto si è dotata del piano degli spostamenti casa-lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile, caratterizzato da una prima fase di analisi degli spostamenti, seguita poi dall’attivazione di convenzioni e incentivi per favorire l’implementazione del piano. Il 23 marzo 2021 il programma è stato presentato in videoconferenza ai dipendenti dell’agenzia. In questa occasione la mobility manager, Ketty Lorenzet, ha illustrato i risultati … Leggi tutto

Online il video della Rete nazionale CUG

Condivisione e appartenenza sono le parole chiave dei Comitati unici di garanzia: un video pubblicato sul portale di Funzione Pubblica racconta l’impegno nella promozione delle pari opportunità di genere e nel contrasto ad ogni forma di discriminazione e violenza al fine di garantire il benessere organizzativo nell’ambiente di lavoro. Attraverso i tanti tasselli di un mosaico con i volti delle protagoniste e dei protagonisti, il … Leggi tutto

Aggiornamenti sulle istanze FER idroelettrico gestite dal Snpa

La sezione del sito Web dedicata agli incentivi per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) è stata aggiornata. Il FER1 è la normativa che ha regolato la materia relativa ai finanziamenti dei nuovi impianti per la produzione di energie rinnovabili (fotovoltaico e idroelettrico). In particolare sono ammessi agli incentivi statali solo gli impianti idroelettrici in possesso di determinati … Leggi tutto

MOBILITYAMOCI. Giovedì 8 aprile ultimo appuntamento

La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità Settimo ed ultimo appuntamento giovedì 8 aprile con “Mobilityamoci: dalla visione alle proposte“, il ciclo di incontri on line sulla #mobilitàscolastica #sostenibile e sicura durante e post covid19. Il webinar, intitolato “La didattica della mobilità scolastica: esperienze e idee a confronto dai Centri di Educazione alla Sostenibilità”, è in programma appunto giovedì 8 … Leggi tutto