Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Cambiamenti climatici in Italia

La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché, lanciato l’allarme, si agisca con velocità prima che il problema vada oltre la nostra capacità di affrontarlo. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto che è possibile avere atteggiamenti solidali, non solo tra  persone, ma anche tra governi e scienziati. Il Covid-19 si è presentato come … Leggi tutto

La bellezza brucia - Incendio doloso del Parco Archeologico Cellarulo in Benevento, 7/9/20

Incendi, un approccio integrato

Lo scoppio di un incendio – in uno stabilimento produttivo o in qualsiasi altro contesto – indipendentemente dalle dimensione e dall’entità dell’evento, avviene sempre in presenza di tre fattori: materiale infiammabile, ossigeno e una causa scatenante. Sapere ciò che brucia è fondamentale per una reazione all’emergenza tempestiva ed efficace. Affrontare un’emergenza legata a un incendio non significa però solo spegnere le fiamme nel più breve … Leggi tutto

Convegno online di epidemiologia

Mercoledì 4 novembre, dalle ore 15 alle 17, si è tenuto il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” organizzato dalla Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie).  Nella prima parte dell’incontro è stato trattato il tema Covid-19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte sono stati presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre … Leggi tutto

"L'infinito e oltre" - Rocca Calascio - Abruzzo

Arta Abruzzo soggetto attuatore L.R.”Abruzzo Regione del Benessere”

È stata pubblicata sul bollettino ufficiale la legge “Abruzzo Regione del Benessere” (L.R. n.31 del 6.11.2020), un provvedimento che detta disposizioni di carattere generale tese al miglioramento della qualità della vita dei cittadini ed alla valorizzazione dell’offerta turistica del territorio abruzzese. Sull’organo d’informazione istituzionale si pubblicizza, altresì, l’articolo di legge che designa l’Agenzia regionale per la Tutela Ambientale (ARTA) quale soggetto attuatore del programma del provvedimento. “Per la prima volta in Italia – dichiara il direttore generale dell’Arta, … Leggi tutto

Serenità umbra

Vari bandi di concorso in Arpa Umbria

Sul sito di Arpa Umbria sono stati pubblicati vari bandi di concorso: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo indeterminato e tempo pieno di Specialista della Comunicazione Istituzionale – Cat. D – Ruolo professionale – CCNL Comparto SanitàScadenza  07/12/2020 Bando di concorso  Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto a tempo indeterminato … Leggi tutto

libertà

Avviso di mobilità di Arpa Lombardia per un dirigente ingegnere

Arpa Lombardia ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria esterna tra enti ai sensi dell’art. 30, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ingegnere, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare alla Direzione Operazioni di Arpa Lombardia. Scadenza presentazione domande: 14.12.2020 – ore: 12.00  Fac simile domandaBando mobilità  Leggi tutto

Napoli tra passato e presente

Opportunità di lavoro in ARPA Campania

ARPA Campania ha pubblicato vari avvisi per selezioni di personale: Selezione per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di totali 9 unità Selezione per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di totali 9 unità, diverse categorie e profili, riservato ai soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 20, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 e ss.mm.e.ii. … Leggi tutto

Aquila day: un giorno dedicato alla “Bonelli”

In Sicilia si salva dall’estinzione, in Sardegna si reintroduce dopo la scomparsa negli anni Novanta. Il risultato è che in quattro anni un numero sempre maggiore di esemplari di Aquila di Bonelli vola nei cieli delle due isole italiane: grazie ai progetti europei Life ConRaSi del WWF Italia e Aquila a-Life (coordinato dall’associazione faunistica spagnola Grefa e per la Sardegna da Ispra) oggi uno dei rapaci di maggior importanza … Leggi tutto

Ispra al National Geographic Festival delle Scienze di Roma

Entra nel vivo la XV edizione del Festival delle Scienze di Roma e lo fa senza rinunciare al tema che avrebbe dovuto accompagnare in questo 2020 gli appuntamenti primaverili della manifestazione: “Ottimismo e scienza”. Un titolo che in questo anno della pandemia suona molto significativo e che rappresenta il fil rouge dei numerosi appuntamenti digitali. Ispra è parte della rete scientifica organizzatrice del Festival: dialoghi, … Leggi tutto