Pandemia e biodiversità, il Rapporto IPBES

Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi più rapidamente, causare più danni alle economie mondiali e più morti del Covid-19.  A meno che non ci sia un cambio trasformazionale («transformative change») nel modo in cui affrontiamo a scala globale le malattie infettive, privilegiando la prevenzione invece che attendere lo scoppio di zoonosi e altre malattie e reagire. Sono queste le conclusioni del rapporto pubblicato a fine ottobre … Leggi tutto

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei

Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confrontate le emissioni dei … Leggi tutto

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Il 19 e 20 novembre si terranno le giornate interagenziali di studio e approfondimento, promosse da Assoarpa in collaborazione con Arpa Marche e Arpa Friuli Venezia Giulia. Si tratta della terza edizione nazionale di questo evento che scaturisce dall’esigenza di proseguire il confronto nell’ambito del SNPA sul tema della caratterizzazione chimica del particolato atmosferico, visti i risultati positivi dei precedenti incontri realizzati in ARPA Friuli Venezia … Leggi tutto

Dal 9 novembre al via il progetto “SiciliAmbiente e Arpa a Scuola insieme!”

L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare gli studenti sui contenuti e sui traguardi previsti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il  programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dai 193 Paesi membri dell’ONU. Gli studenti saranno coinvolti attraverso la visione  di materiale audiovisivo e multimediale (documentari, corti, animazioni, ecc.) associato ai  seguenti “goals” dell’Agenda 2030: … Leggi tutto

Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti su depurazione

“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di controlli a tappeto negli uffici di numerosi comuni del bacino del fiume Sarno”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato la notizia dell’avvio dei controlli, dalla mattinata del 5 novembre, da parte dei Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di … Leggi tutto

Artico, nel 2020 l’ottobre con minor estensione dei ghiacci

Nel mese di ottobre 2020, la banchisa del Polo Nord ha registrato la propria estensione minore a ottobre da quando sono iniziate le osservazioni satellitari nel 1979. L’ottobre 2020 è stato anche il quarto mese consecutivo senza ghiaccio o quasi lungo la Rotta del Mare del Nord. Lo rende noto Copernicus, il servizio di osservazione della Terra della Ue. L’estensione media mensile del ghiaccio marino … Leggi tutto

Visita dell’assessore Savaglio al laboratorio fisico dell’Arpacal a Catanzaro

L’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, nel rispetto delle disposizioni sul distanziamento anti Covid-19, ha visitato il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, per conoscere le attività che l’agenzia ambientale calabrese sta svolgendo nella delicata materia del monitoraggio delle radiazioni ionizzanti, naturali e artificiali. Accolta dal Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, l’assessore Savaglio … Leggi tutto

ARPAT: la comunicazione ambientale con i cittadini

Da più di 20 anni, con la legge 150/2000, sono state regolate le attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni, con lo scopo di crare un rinnovato rapporto tra cittadinanza e amministrazione, che richiede non solo di essere in grado di parlare adeguatamente agli utenti esterni ma anche di ascoltarli. L’ascolto, infatti, si pone come veicolo per il riavvicinamento delle persone alle Istituzioni pubbliche, … Leggi tutto

L’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

Approvate e finanziate le prime azioni del programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas) 2020-2022 in Emilia-Romagna, coordinato dal centro tematico regionale educazione alla sostenibilità di Arpae e con la partecipazione della rete dei 38 centri di educazione regionali.Il programma è fortemente integrato con l’Agenda 2030 ed è sostenuto, oltre che da risorse regionali, da mezzi statali grazie all’accordo di collaborazione tra la … Leggi tutto

Mobility manager: un’accelerazione dall’emergenza

Il gestore della mobilità nelle organizzazioni complesse  La figura del Mobility Manager è stata introdotta con il Decreto Interministeriale “Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane” del 27/03/1998 e si applica ad ogni organizzazione (sia essa una azienda o un ente pubblico) con più di 300 dipendenti per “unità locale” o, complessivamente, con oltre 800 dipendenti. Il decreto prevede che le organizzazioni interessate debbano individuare un responsabile … Leggi tutto