Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Impatto e misurazione degli odori

Mercoledì 28 ottobre, dalle ore 10 alle 13, si è tenuto il webinar “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e buone pratiche”, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Servizio sanitario regionale e Arpae.  Il disturbo olfattivo è uno dei più sentiti e rilevanti aspetti negativi di impatto ambientale: può interferire con lo stato di benessere e diventa spesso elemento di conflitto tra cittadini e attività produttive. L’assenza di parametri … Leggi tutto

La pandemia non ferma il futuro dell’ambiente veneto

Immaginare il futuro quando il futuro sembra non esistere più, è stata la sfida dell’Agenzia regionale per la Prevenzione e Protezione ambientale del Veneto nei mesi scorsi. Forse perché chi “lavora” una materia prima così preziosa e necessaria alla vita come l’ambiente è predisposto ad avere una visione universale, i tecnici, gli amministrativi, i funzionari, i dirigenti, in presenza o in smart working, hanno elaborato … Leggi tutto

Quiete dopo la tempesta (Veroli, Frosinone)

Un giro d’Italia attraverso le bellissime immagini dei nostri lettori

A fine settembre si è concluso il concorso “Fotografa l’ambiente della tua regione“, che ha visto una larghissima partecipazione da parte dei nostri lettori, che ci hanno fatto avere quasi mille e novecento bellissime immagini di ogni parte del Paese e su tutti i temi ambientali proposti. Una disponibilità – come abbiamo già volte scritto – andata al di là di ogni nostra rosea previsione, … Leggi tutto

Arpacal lancia in Calabria l’edizione 2020 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Anche l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, in occasione di una visita istituzionale presso il laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal, ha dato virtualmente il suo via alla campagna di comunicazione nelle scuole calabresi che l’Agenzia ambientale ha lanciato proprio oggi in adesione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, giunta alla sua sedicesima … Leggi tutto

Il miglioramento della raccolta e del trattamento delle acque reflue urbane aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale

La Commissione europea ha pubblicato la decima relazione sull’attuazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) che mostra un miglioramento generale nella raccolta e nel trattamento delle acque reflue nelle città e nei paesi europei, ma indica livelli di successo diversi tra gli Stati membri. La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (di seguito “la direttiva”) è uno strumento atto ad avvicinare l’UE all’obiettivo … Leggi tutto

Camino controllo AIA

Dieci anni di applicazione della direttiva IPPC in provincia di Verona: bilanci e prospettive future

Nella provincia di Verona le ispezioni ambientali integrate effettuate da ARPA Veneto nelle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ai sensi della Direttiva IPPC, sono iniziate nel 2010. L’esperienza fin qui maturata merita una riflessione che ponga l’attenzione sulle principali inottemperanze e criticità emerse e sugli interventi di adeguamento richiesti per il loro superamento, sui miglioramenti che l’approccio di prevenzione e controllo integrati dell’inquinamento … Leggi tutto

Accertamenti di ARTA Abruzzo per alcuni casi di legionellosi

Fra metà settembre e i primi giorni di ottobre si sono verificati nove casi di legionellosi nel comune di Ortona, in provincia di Chieti, per tre dei quali l’esito è stato letale.  La legionellosi è una malattia infettiva ad elevata letalità causata da batteri che colonizzano gli ambienti acquatici naturali ed artificiali in particolare i sistemi periferici di distribuzione dell’acqua calda sanitaria delle strutture ospedaliere, … Leggi tutto

Molestie olfattive, un anno di NOSE e di partecipazione civica

Ad un anno dall’avvio del sistema NOSE per la segnalazione delle molestie olfattive nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale di Siracusa e Valle del Mela (ME) e nella macro-area di Catania, il progetto di ARPA Sicilia diventa più ambizioso: realizzare una rete di campionamento automatico per il prelievo tempestivo di aria ambiente, ad attivazione remota in automatico o da operatore, al superamento di … Leggi tutto

Incendi, un approccio integrato. Online Ecoscienza 4/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sul monitoraggio ambientale durante le emergenze incendi, a tutela della salute, con uno speciale sulle diossine; in questo numero parliamo anche di aree fragili (riflessioni per una cultura di prevenzione e sostenibilità) e di end of waste. Tra gli altri argomenti di attualità: le nature-based solutions contro il momento di … Leggi tutto