Nuova veste per il sito Web di ARPAT dedicato alla qualità dell’aria

È on line una nuova versione dell’home page della sezione del sito Web di ARPAT dedicata alla qualità dell’aria nella regione. Queste le principali novità. La pagina principale contiene una sintesi delle informazioni più importanti e aggiornate in relazione alla stagione in corso. Ad esempio, per la stagione invernale viene proposta la mappa delle concentrazioni medie giornaliere di PM10, il grafico riassuntivo dell’Indice di criticità ed … Leggi tutto

Su e giù per le colline

Selezione di Arpa Molise per Direttore tecnico-scientifico

Arpa Molise ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica per individuare il Direttore Tecnico-Scientifico dell’Agenzia. L’avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Molise in data 31 ottobre 2020 e, pertanto, il termine per la presentazione delle relative domande di partecipazione scade il 30 novembre 2020.  – Provvedimento n. 257 del 15.10.2020 – Avviso pubblico – Schema di domanda – Schema di domanda word Leggi tutto

Litorale domizio, quali fattori incidono sulla qualità delle acque?

I Regi Lagni sono un reticolo di canali, risalenti all’epoca borbonica, il cui corso principale sfocia a Castel Volturno (Caserta). Realizzati per irregimentare le acque della pianura campana, nella seconda metà del Novecento sono diventati recettori di acque reflue non trattate, incidendo negativamente sulla qualità delle acque di balneazione del litorale domizio. Negli ultimi anni questa porzione di costa è stata in gran parte recuperata … Leggi tutto

Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” Nella prima parte dell’incontro sarà trattato il tema Covid19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte saranno presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre per rivedere il modello di sviluppo in … Leggi tutto

Arpa FVG al IX congresso nazionale sul particolato atmosferico

Arpa FVG ha partecipato al IX convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020, tenutosi a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020, nell’ambito del quale è stato presentato lo studio scientifico Class modeling (SIMCA) del particolato atmosferico della regione Friuli Venezia Giulia in base al contenuti di 11 metalli nel PM10. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il gruppo di Chemiometria dell’Università La Sapienza di Roma. Sono … Leggi tutto

Centro_oli_Eni_Viggiano

Perdita acque di processo al Cova, nuovo intervento tempestivo dei tecnici ARPAB

Massimo rigore sui controlli ambientali e sul monitoraggio, in particolare rispetto alle attività da estrazione petrolifera che insistono sul territorio regionale, è la stringente indicazione che il neo Direttore Generale dell’Arpab, Antonio Tisci, ha dato all’Agenzia dall’insediamento. I tecnici di ARPA Basilicata, nelle ultime settimane, sono intervenuti ripetutamente e quasi sempre in pronta reperibilità – anche su segnalazioni informali pervenute in Agenzia – nelle emergenze … Leggi tutto

Per una ripartenza nel segno dell’ambiente

Venerdì 30 ottobre si è tenuto l’evento online promosso da Arpa Toscana per presentare l’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, attraverso un confronto fra diverso stakeholder per sviluppare una riflessione, a partire dai dati ambientali proposti, su come sarà possibile uscire dalla emergenza sanitaria, sociale ed economica in atto, verso uno sviluppo davvero sostenibile. Di seguito le presentazioni ed i video degli interventi … Leggi tutto

Rifiuti, controlli dei Carabinieri a Bagnoli con Arpa Campania

I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli – nell’ambito del contrasto al fenomeno della gestione illecita di rifiuti – durante un controllo hanno fermato oggi (venerdì 30 ottobre 2020) due autocarri che trasportavano dei rifiuti e li hanno ispezionati prestando particolare attenzione alla documentazione. I militari avevano dei dubbi circa i formulari identificativi di rifiuti: probabilmente … Leggi tutto

Benessere aziendale ai tempi della pandemia e parità di genere

Immaginare anzi costruire il futuro in tempo di crisi è una delle sfide di Arpa Veneto che da marzo ha iniziato il dialogo con il Cantiere delle donne, gruppo social di professioniste della comunicazione che affronta temi di attualità con una grande attenzione all’universo del femminile. Il dialogo avviene in diretta nel canale facebook del Cantiere che ogni quindici giorni ospita un rappresentante di Arpav. … Leggi tutto

L’ambiente in Toscana nel 2019

Il 30 ottobre Arpa Toscana ha presentato, in un evento online, l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Toscana, pubblicazione interamente realizzato (anche per la parte grafica) già da alcuni anni da parte del personale dell’agenzia, e che quest’anno è stata completamente prodotta in telelavoro a causa dell’emergenza sanitaria. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico … Leggi tutto