Qualità delle acque superficiali, sotterranee e sorgenti – Area Geotermica del Monte Amiata – Anno 2017

l report rappresenta l’aggiornamento, per l’anno 2017, del monitoraggio effettuato da ENEL GP di cui alla Delibera della Regione Toscana n. 229/2011, e presentato successivamente nel procedimento di VIA della nuova centrale geotermoelettrica Bagnore 4. Il Settore Geotermia di ARPAT effettua la verifica della congruità dei dati registrati da ENEL GP sia valutando la costanza degli andamenti nel tempo, sia con campionamenti svolti in parallelo … Leggi tutto

ItaliaMeteo: Arpacal per la Calabria entra nel Servizio Meteorologico Nazionale

“E’ una data storica per la nostra Agenzia e per la Calabria tutta, in particolar modo nel delicato settore della meteorologia che permette di fornire informazioni essenziali e di pubblica utilità ai cittadini ma anche alle istituzioni territoriali. Da oggi Arpacal è anche ente meteo regionale del servizio meteorologico nazionale, nodo per la Calabria di ItaliaMeteo, l’agenzia nazionale per la meteorologia e la climatologia”.  E’ … Leggi tutto

Edizione speciale di CinemAmbiente Junior aperta a tutta Italia

I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIORProiezioni e incontri online per le scuole(29 gennaio – 15 aprile 2021)  Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle scuole.   In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale.Il cartellonecinematografico si articola in dieci … Leggi tutto

Camini e stufe a legna e inquinamento indoor

All’interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l’utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa esposizione è particolarmente dannosa per bambini e anziani. Questi sono alcuni risultati di uno studio condotto dall’Università di Sheffield nel Regno Unito, che è andato a misurare i livelli di particolato (PM2,5 e PM1) rilasciato da stufe e camini all’interno delle abitazioni, attraverso … Leggi tutto

L’Arpa Puglia fa il punto sui superamenti del limite giornaliero del PM10 nel corso del 2020

Tra le attività delle Agenzie regionali per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente rientra il monitoraggio del Pm10 presente nell’aria attraverso l’utilizzo di stazioni fisse. In linea con quanto fatto anche dalle altre Agenzie d’Italia, l’Arpa regionale ha raccolto i dati e fatto il punto sulla presenza in Puglia, nel corso del 2020, di polveri sottili, e in particolare sul Pm10. Il Pm10 è l’insieme … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto

La nuova edizione del bilancio sociale di Arpa Piemonte

Arpa Piemonte, per il secondo anno consecutivo, presenta il Bilancio sociale, con l’obiettivo principale che ne ha guidato la stesura già dalla prima edizione: consentire ai diversi interlocutori e a tutti i cittadini di comprendere e valutare gli effetti dell’azione dell’Agenzia, di come essa interpreta e realizza il suo mandato e la sua mission con le risorse di cui dispone, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio offerto. … Leggi tutto

Arpa Lombardia ora è anche su Linkedin

Per ampliare la propria presenza sui social network, oltre ai profili su Twitter e YouTube, Arpa Lombardia ha di recente attivato un altro canale di comunicazione sulla maggiore piattaforma professionale della rete: Linkedin. L’attivazione dell’account istituzionale su Linkedin è uno degli obiettivi raggiunti dalla struttura di Comunicazione dell’Agenzia in questo anno che, nonostante la crisi sanitaria, è stato caratterizzato da un intenso e proficuo lavoro … Leggi tutto

Gli ulivi

Un Snpa che contribuisca a generare “giustizia ambientale”

Intervista a Antonella Lavalle, Commissario straordinario di Arpa Molise. Continuiamo con lei il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Vigilia di alluvione

Evoluzione della meteorologia

La rivista Ecoscienza, edita da Arpae Emilia-Romagna, per i suoi 10 anni propone un approfondimento sulla meteorologia. Il mondo sta infatti assistendo a eventi estremi di violenza e frequenza crescente, legati al cambiamento climatico. Negli ultimi dieci anni, è aumentata la conoscenza scientifica e dell’opinione pubblica sugli impatti. A dimostrazione di questo, in Italia è prossima all’attivazione l’Agenzia Italiameteo, che avrà sede a Bologna, come … Leggi tutto