Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa

È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa. Tra le molte attività antropiche diminuite a causa dell’emergenza COVID-19, in particolare negli scorsi mesi di marzo e aprile, vi è anche il traffico aereo. Ciò ha permesso all’Agenzia di approfondire l’andamento dei dati rilevati dalla centralina di Ferno, prossima all’aeroporto di Malpensa, confrontandolo … Leggi tutto

Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico

26/10/2020 – ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al “IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020″, organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Cnr e con l’Università del Salento, che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha permesso un interessante confronto tra le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla … Leggi tutto

PM2020, tre giorni di confronto sull’inquinamento atmosferico

Anche Arpa Lombardia ha partecipato al convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020 – organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, l’Università del Salento e la Provincia di Lecce – che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. Una tre giorni di confronto per le diverse comunità scientifiche sui … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: accordo Arpacal – Arpa Puglia per scambio buone pratiche nel 5G

Uno scambio reciproco di buone pratiche, condividendo le esperienze acquisite sul campo, per fornire un supporto sempre più puntuale e preciso alle comunità per le quali si è chiamati a dare il proprio contributo tecnico scientifico. È con questo obiettivo che è stata siglata una convenzione tra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Puglia e Calabria (Arpa Puglia e Arpacal) per realizzare attività … Leggi tutto

Avviso pubblico per il reclutamento di personale a tempo determinato in Arpa Piemonte

Con Determinazione n. 985 del 27/10/2020 è stato indetto un avviso pubblico per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 Collaboratori professionali sanitari, cat. D, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno, da assegnare al Centro Regionale di Biologia molecolare con sede in La Loggia (TO). Scadenza presentazione istanze: lunedì 2.11.2020. Le istanze inoltrate a … Leggi tutto

Libro bianco sulla comunicazione ambientale

L’esperienza realizzata in questi anni dalla Rete dei comunicatori SNPA è raccontata in uno dei 13 capitoli del volume “Libro bianco sulla comunicazione ambientale” appena uscito. Il libro nasce in realtà da un altro gruppo di lavoro, quello dedicato alla comunicazione ambientale di Ferpi (l’associazione professionale di coloro che si occupano di relazioni pubbliche) che, in coerenza con l’approccio largo e inclusivo della Federazione, si è aperto … Leggi tutto

La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli pericolosi per l’ambiente e la salute umana. Infatti, non è sempre facile affrontare la problematica di contenimento e conseguente disinquinamento di … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

70 indicatori suddivisi in 9 tematiche: acque marino costiere, acque, qualità dell’aria, certificazioni ambientali, rifiuti, controlli ambientali, suolo e biosfera, ambiente e salute e agenti fisici, forniscono una chiave di lettura scientifica della situazione ambientale in Sicilia, standardizzata e confrontabile a livello nazionale. Ogni indicatore si presenta in modo sintetico, per una lettura adatta non soltanto ai decisori politici, agli esperti e i tecnici delle … Leggi tutto

Firmato Accordo di cooperazione tra C.U.G. Arpa Basilicata e Consigliera regionale di Parità

Nella sede dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata, alla presenza del neo insediato Direttore Generale avv.Antonio Tisci, è stato sottoscritto un Accordo di cooperazione volto a potenziare le sinergie già proficuamente sperimentate ed attuate tra il Comitato Unico di Garanzia per il benessere lavorativo e contro le discriminazioni dell’Arpab nella persona della sua Presidente Beatrice Rossi e la Consigliera regionale di Parità Ivana … Leggi tutto