Pauli della Giara

L’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna

E’ stato pubblicato l’Annuario 2020 dei dati ambientali della Sardegna che presenta i principali temi secondo un flusso logico che mette in relazione le pressioni esercitate dall’attività dell’uomo alla qualità delle matrici ambientali coinvolte. Questa rappresentazione è sviluppata associando agli indicatori ambientali, principali elementi per un confronto spaziale e temporale oggettivo, le tabelle dei dati di alcune tematiche e dei riquadri di approfondimento degli aspetti … Leggi tutto

Aumentano i rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche

Nonostante gli sforzi compiuti a livello europeo, la quantità di rifiuti prodotti non è in diminuzione: ogni anno nell’Unione le attività economiche generano complessivamente 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti, equivalenti a 5 tonnellate pro capite, mentre nello stesso periodo ogni cittadino produce quasi mezza tonnellata di rifiuti urbani. I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (di seguito raee) continuano a costituire uno dei flussi di rifiuti … Leggi tutto

Economia circolare, quali prospettive

L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle risorse sono aspetti fondamentali dei tre principi dell’economia circolare, i quali si basano sulla trasformazione degli scarti in materia prima, la fine dello spreco del prodotto e l’evitare la morte prematura del materiale. Per perseguire questi principi sono necessari investimenti e la ridefinizione del concetto di responsabilità da parte di chi produce un bene estendendola anche alla fase di … Leggi tutto

Pollini “disorientati” a dicembre: anche questo è climate change

Siamo ormai tanto abituati a immagini di iceberg che si sciolgono e ghiacciai che scompaiono, da credere che il cambiamento climatico sia cosa lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. Ebbene, è il caso di ricordarlo, purtroppo così non è. Già uno studio pubblicato la scorsa primavera sulla rivista Climatic Change, promosso dal WWF e realizzato con la collaborazione dagli esperti dell’Università dell’East Anglia … Leggi tutto

Rischi per la salute causati dal rumore ambientale in Europa

L’inquinamento acustico è al secondo posto, dopo l’inquinamento atmosferico, tra le minacce ambientali per la salute in Europa; più di 100 milioni di persone sono infatti esposte a livelli nocivi di inquinamento acustico e questa esposizione contribuisce a 48.000 nuovi casi di malattie cardiache e a 12.000 morti premature ogni anno. Nonostante questi numeri, sono ancora molte le persone che non si rendono conto di quanto l’inquinamento acustico impatti sulla … Leggi tutto

Uno studio epidemiologico sulla qualità dell’aria indoor e outdoor

Il Servizio Epidemiologia Ambientale di Arpa Marche è l’autore, assieme al Dipartimento di Scienze Biomediche e Salute Pubblica ed alla Scuola di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Politecnica delle Marche, di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Environmental Engineering and Management Journal (Environmental Engineering and Management Journal, October 2020, Vol. 19, No. 10, 1645-1926). L’articolo, Proxy exposure indicators for indoor air pollution, health impact and deprivation in the … Leggi tutto

Giochi di riflessi - Lago di Ledro

Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più “a misura di cittadino”

Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. Il Paese sta affrontando una … Leggi tutto

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

L’Arpacal ha avviato un ciclo di consultazioni con il mondo dei professionisti e delle imprese per conoscere la loro opinione qualificata sulla valutazione dell’impatto che le tecniche usate in edilizia per l’efficientamento energetico, tra cui il cosiddetto “cappotto termico”, possono avere nei confronti della mitigazione del rischio dalla presenza del radon, gas radioattivo naturale che in Italia è la seconda causa di tumore al polmone … Leggi tutto

ARPA Sicilia pubblica la relazione sessennale sullo stato chimico di 82 corpi idrici sotterranei

Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia 2015-2021 (82 corpi idrici), attraverso il monitoraggio di 533 stazioni rappresentative. Dalla valutazione effettuata emerge che il 44% dei corpi idrici monitorati (36 corpi idrici) risulta in stato chimico scarso, mentre il restante 56% (46 corpi idrici) è … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia- Sessennio 2014-2019

Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia 2015-2021 (82 corpi idrici), attraverso il monitoraggio di 533 stazioni rappresentative. Dalla valutazione effettuata emerge che il 44% dei corpi idrici monitorati (36 corpi idrici) risulta in stato chimico scarso, mentre il restante 56% (46 corpi idrici) è … Leggi tutto