Video del Webinar su ambiente e salute: le attività sulla matrice alimentare di Arpa Umbria

E’ disponibile il video degli interventi svolti nell’ambito dell’iniziativa “Le ttività specialistiche di Arpa Umbria sulla matrice alimentare” tenuta il 14 gennaio, nel quadro della serie dedicata all’Alfabeto dell’ecologia, nonché le relative slide. Introduzione / Donatella Bartoli –  Resp. Laboratorio Multisito Arpa Umbria Intervento / Gaia Piccini – Resp. Sez. Chimica Aria e Chimica Alimenti e Acque del Laboratorio Multisito Arpa Umbria Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: vestirsi in modo sostenibile

Lao Tzu diceva che “Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo”. I nostri suggerimenti per un “armadio sostenibile” sono un po’ come dei piccoli passi: prendersi cura dei capi d’abbigliamento e degli accessori dare loro una nuova vita con il riuso fare attenzione alla raccolta differenziata del tessile scegliere materiali prodotti con processi ambientalmente sostenibili prediligere i produttori che si impegnano … Leggi tutto

Valutazione del primo anno di previsione aerobiologica di Arpa Sardegna

Nel mese di novembre 2019 è stato attivato il servizio di previsione aerobiologica associato al Bollettino Aerobiologico Settimanale ARPAS dei dati misurati, operativo dal gennaio 2015 e consultabile all’indirizzo www.sar.sardegna.it/servizi/bio/polline.asp. La previsione pubblicata sul sito Web riguarda i principali taxa pollinici allergenici presenti nel territorio regionale e nazionale e la spora fungina Alternaria; sono incluse, inoltre, alcune famiglie botaniche che, sebbene non rilevanti dal punto … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG si adegua alla nuova Direttiva UE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (DWD)

Il Laboratorio di Arpa FVG si è già attivato per adempiere a quanto richiesto dalla nuova Drinking Water Directive (DWD), che introduce nuovi parametri analitici e modifica i limiti di alcuni già previsti dalla normativa vigente, per quanto riguarda il controllo delle acque destinate al consumo umano, nell’ambito della consolidata e ventennale collaborazione con il Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. L’ambizioso obiettivo è … Leggi tutto

La radioattività in aria in Friuli Venezia Giulia da Chernobyl ai giorni nostri

Sono disponibili e facilmente consultabili su questo sito, grazie ad un recupero sistematico dagli archivi dell’Agenzia, i dati storici del monitoraggio della radioattività in aria in Friuli Venezia Giulia raccolti ed analizzati dal Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) di Arpa FVG a partire dall’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. Nella sezione dedicata è possibile consultare e scaricare i risultati delle misure della radioattività nel Particolato Totale Sospeso (PTS) e nella frazione depositata al suolo … Leggi tutto

Un ente tecnico indipendente, impegnato nella tutela e valorizzazione del contesto ambientale

Per il prossimo quinquennio il Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta sarà Igor Rubbo. Valdostano, di 51 anni, laureato in Economia aziendale, ha già ricoperto numerosi incarichi di rilievo tra i quali spicca il coordinamento del Dipartimento regionale personale e organizzazione, precedentemente del Dipartimento regionale sanità, salute e politiche sociali, e dal 2008 al 2016 il coordinamento del Dipartimento regionale territorio e ambiente. Ha inoltre … Leggi tutto

Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti

Nell’ambito delle iniziative l’Alfabeto dell’ecologia, Arpa Umbria organizza un webinar per giovedì 28 gennaio 2021 con inizio alle ore ore 10.30 su “Il controllo della radioattività nell’ambiente e negli alimenti”. PROGRAMMA   *   Organizzazione dei controlli e contesto normativo: il ruolo di Arpa Umbria  *   La radioattività  *   Tecniche analitiche di laboratorio  *   Tecniche analitiche in campo  *   Altre attività di controllo  *   Risultati delle … Leggi tutto

Il PM10 in Toscana nel 2020

Sono stati esaminati i dati ottenuti con la Rete Regionale di Misurazione della Qualità dell’Aria della Regione Toscana nell’anno 2020, con particolare attenzione al parametro PM10, sul quale c’è un’attenzione costante anche a livello nazionale. Gli indicatori per tutelare la salute umana indicati dalla normativa vigente per il PM10 sono due: il primo, relativo il numero di superamenti del limite giornaliero per il PM10 (50 … Leggi tutto

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non superare più di 35 volte in un anno) è stato superato in 155 stazioni (29%), in larga prevalenza (131 stazioni su 534) nel bacino padano (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia). Per quanto riguarda invece il valore di riferimento OMS giornaliero (50 μg/m3, da … Leggi tutto

Bologna fumo dal camini

La qualità dell’aria in Emilia-Romagna nel 2020

Per la qualità dell’aria in Emilia-Romagna il 2020 è stato un anno singolare. Se da un lato l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno generato una drastica riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico, dall’altro le condizioni meteorologiche dei primi mesi dell’anno sono risultate particolarmente critiche e sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti.Il tema del rapporto tra … Leggi tutto