Ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica per l’Arpa di Taranto

Sono stati inaugurati il 19 ottobre 2020 i nuovi laboratori del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto” presso l’ex Ospedale Testa, in Contrada Rondinella a Taranto, con ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica. Sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra),  Stefano Laporta, il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto, Vittorio Esposito. Dopo … Leggi tutto

Il buco dell’ozono antartico è uno dei più grandi degli ultimi anni

Le misurazioni dal satellite Sentinel-5P di Copernicus mostrano che il buco dell’ozono di quest’anno sull’Antartico è uno dei più grandi e profondi degli ultimi anni. Un’analisi dettagliata del Centro aerospaziale tedesco indica che il buco ha ora raggiunto la sua dimensione massima. La dimensione del buco dell’ozono fluttua regolarmente. Da agosto a ottobre, il buco dell’ozono aumenta di dimensioni, raggiungendo un massimo tra metà settembre … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2019

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2019. Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Ridurre la produzione di rifiuti plastici

Quest’anno, complice la Pandemia, non si parla molto di rifiuti plastici, sembra essere andata in secondo piano la questione della presenza delle plastiche, nano e micro, nei nostri mari e lo stesso si può dire per le campagne di sensibilizzazione all’utilizzo di prodotti alternativi alla plastica usa e getta, un esempio per tutti le borracce al posto delle bottigliette monouso d’acqua. Secondo i dati riportati … Leggi tutto

Al via la terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

Il 19 ottobre, sono riprese le operazioni condotte dalla Marina Militare, per la ricerca e il successivo recupero delle balle di combustibile solido secondario (ecoballe), disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel Golfo di Follonica. Il Comitato di Indirizzo coordinato dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, ha dato via libera alla terza fase delle operazioni, iniziate il 6 agosto scorso e che … Leggi tutto

Progetto boDEREC a tutela delle acque potabili

È in programma per il 26 ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle 13.30, il primo workshop nazionale nell’ambito del progetto boDEREC per la tutela delle acque potabili.L’organizzazione dell’incontro, a cui si potrà partecipare online previa iscrizione, è a cura dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e di Arpae Emilia-Romagna. Sarà affrontato confronto tra i principali portatori di interesse sul tema della conoscenza, gestione e … Leggi tutto

Smartphone d’oro: partecipano anche i comunicatori SNPA

Web, social network, chat, intelligenza artificiale, sono tanti gli enti e le aziende pubbliche che utilizzano le piattaforme digitali per offrire informazioni, comunicazione, servizi, dialogo ai cittadini. PA Social, la prima associazione in Italia dedicata alla comunicazione e informazione digitale, ha deciso di premiarle con un’iniziativa dedicata, lo Smartphone d’Oro. Il Premio, che nasce quest’anno, è il primo in Italia dedicato alle migliori esperienze di comunicazione … Leggi tutto

Il Consiglio SNPA dell’8 ottobre

L’8 ottobre si è riunito in videoconferenza il Consiglio SNPA. Vari gli argomenti in discussione. In primo piano l’avvio dei lavori per la predisposizione del Programma Triennale delle Attività 2021-2023 (ai sensi dell’art.10 della legge 132/2016) che seguirà il primo programma triennale dopo l’istituzione del Sistema, quello 2018-2020. Nell’ambito dei lavori di predisposizione del Programma, sarà anche esaminata la proposta, elaborata da un gruppo di … Leggi tutto

Green Symposium a Napoli il 22-23 ottobre in modalità digitale

“European New Deal dopo il Covid: uscire dalle infrazioni puntando sull’innovazione” è la proposta alla base del Green Symposium 2020 in programma a Napoli nella Stazione marittima il 22 e il 23 ottobre. La due giorni dedicata all’economia circolare, promossa da Ecomondo e Ricicla Tv, si terrà in modalità digitale (info https://www.greensymposium.it/) dopo essere stata rimandata a marzo a causa dell’emergenza sanitaria e dopo che … Leggi tutto

L’ambiente attraverso i proverbi

Arpa Veneto, in una originale pubblicazione ha raccolto una serie di proverbi sull’ambiente. Sono stati selezionati i proverbi del Veneto che riguardano gli elementi naturali e gli animali, principalmente in relazione alla meteorologia, con lo scopo di cercare di sensibilizzare ai beni ambientali anche attraverso le tradizioni e le culture locali. L’ultima parte, dedicata ai proverbi sulla natura di altre regioni, vuole essere uno spunto … Leggi tutto