barriere antirumore installate a Colle Isarco

Provincia di Bolzano: nuove barriere per contenere il rumore ferroviario

Terminati i lavori per l’installazione di nuove barriere antirumore nei comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano: meno inquinamento acustico, migliore la qualità di vita dei residenti. Ulteriore passo verso la sostenibilità della mobilità pubblica altoatesina. Video su YouTube. I comuni di Chiusa e Colle Isarco in provincia di Bolzano sono ora più protetti dall’inquinamento acustico grazie all’installazione di nuove barriere antirumore. … Leggi tutto

Parte in Umbria “Terza ora: futuro!”

Nell’ambito della collaborazione fra l’Assessorato alla Scuola e Servizi Educativi, Università, Ricerca e Formazione, Diritto allo Studio del Comune di Terni e Arpa Umbria in tema di educazione ambientale e alla sostenibilità, dal 20 gennaio saranno organizzati tre incontri online dedicati ai temi dell’Agenzia 2030 dell’Onu e rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado della città. Saranno circa 200 gli studenti che prenderanno parte all’iniziativa. Leggi tutto

Come scegliere la legna di qualità per rispettare l’ambiente?

Utilizzare nella stufa legna di elevata qualità significa ridurre le emissioni di particolato dalla combustione e garantire il funzionamento corretto e sicuro dell’apparecchio. Ma come riconoscerla? E come fare per autoprodurre legna di qualità per i propri usi domestici? Se ne parla Venerdì 15 Gennaio – 13:00, in un incontro online organizzato da Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Life Prepair con AIEL. L’evento potrà essere … Leggi tutto

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di acque

In questa articolo, come già fatto per le infrazioni in tema “rifiuti”, facciamo il punto sulle procedure in materia “acque” attualmente in essere nel nostro Paese, entrando nel merito delle singole infrazioni e cercando di approfondirne le motivazioni e l’andamento. Tra le 20 procedure di infrazioni in materia ambientale a carico dell’Italia, la matrice “acque” è interessata in ben 5 casi. Nella tabella che segue per … Leggi tutto

Temporale estivo

I giovedì del clima

Il Centro tematico regionale Educazione alla sostenibilità di Arpae organizza, dal 14 gennaio dalle ore 14:30 alle ore 16:30, gli appuntamenti online su “Crisi climatica e resilienza urbana“. Il secondo ciclo di seminari online sarà dedicato all’adattamento climatico e alla mitigazione ambientale nelle aree urbane. Parteciperanno esperti di microclima urbano, di inquinamento atmosferico, di mitigazione ambientale attraverso le piante, di urbanistica e spazi pubblici, e … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato della qualità dei fiumi della Sicilia (ex art. 120, D. Lgs. 152/2006 e ss.mm. ed ii.) anno 2019

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto

Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, con effetti avversi legati a esposizioni sia a breve sia a lungo termine L’inquinamento atmosferico è una delle principali cause di morte in tutto il mondo e di recente è stato anche accostato alla pandemia di COVID-19. Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio, ASL Roma 1, ha così sviluppato … Leggi tutto

Fiumi e acque sotterranee in Sicilia, disponibili i report di monitoraggio

Fiumi I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La maggior parte dei corpi idrici non raggiungono gli obiettivi di qualità fissati dalla norma, trovandosi per il 56% in stato sufficiente e per l’11% scarso. Riguardo allo stato chimico, si è riscontrato uno stato non buono nel 42% dei casi. Nel 58% dei c.i., le sostanze prioritarie rispettano … Leggi tutto

Qualità dell’aria, online il nuovo bollettino di ARPA Sicilia

Tra le principali novità del nuovo bollettino, la possibilità di visualizzare su mappa le stazioni di monitoraggio, con l’indicazione immediata del dato di qualità dell’aria relativo ad ogni inquinante, aggiornato al giorno precedente. I dati possono essere visualizzati anche in forma aggregata, mensile e settimanale e suddivisi per Zona/Agglomerato e per appartenenza o meno al Programma di Valutazione. Oltre alle schede descrittive delle stazioni, sono … Leggi tutto

Autunno sulle colline di San Quintino ( San Miniato, PI)

La parola chiave intorno alla quale si dovrebbero compiere le scelte è “prevenzione”

Intervista a Marcello Mossa Verre, direttore generale di Arpa Toscana. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle Agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione ecologica”, come sempre più spesso si legge nei documenti ufficiali. … Leggi tutto