smoke on the water

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna

Il progetto appena concluso “Educazione allo sviluppo sostenibile“, organizzato dall’Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare gli studenti e le comunità sul tema della sostenibilità. Anche Arpae Emilia-Romagna ha preso parte al progetto con un approfondimento sulla matrice ambientale “acqua“, il cui contributo è stato raccolto in un video divulgativo. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Cariparma in … Leggi tutto

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell’aria

Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo mesi impiegati nella messa a punto dei metodi di campionamento e delle tecniche di pretrattamento e analisi dei campioni, oggi l’Agenzia dispone di un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor. “A fronte della carenza di standardizzazione – sottolinea il … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato qualitativo delle acque sotterranee del Distretto Idrografico della Sicilia- anno 2019

I risultati della valutazione effettuata hanno messo in evidenza come il 65% delle stazioni valutate (109) sia risultato in stato scarso nel 2019, mentre il restante 35% (59) in stato buono. Buona parte delle stazioni classificate in stato qualitativo scarso (43%) è costituito da risorse idriche designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano, delle quali complessivamente è risultato in stato scarso il 49% … Leggi tutto

La stanchezza da pandemia (pandemic fatigue): è urgente un piano per contrastarla

I sondaggi comportamentali in questi mesi di crisi pandemica continuano a confermare che la maggior parte dei cittadini europei generalmente sostiene le strategie di risposta al Covid-19, il perdurare di blocchi, restrizioni e impatti significativi sulle vite quotidiane, mantenendo alti livelli di conoscenza e seguendo prescrizioni e raccomandazioni. Tuttavia, secondo un’indagine dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rivolta ai cittadini europei, il 60% di essi soffre … Leggi tutto

Comunicazione integrata SNPA, i risultati dell’indagine di soddisfazione nel 2020

Sul sito Snpa, da marzo 2019, è stato inserito un questionario per monitorare costantemente il gradimento in merito alle attività di comunicazione integrata svolte dal Sistema. Questionario che può essere compilato in qualsiasi momento. Poi, a fine marzo ed a fine maggio, abbiamo invitato tutti i destinatari del notiziario AmbienteInforma a esprimere il proprio giudizio. Consideriamo, infatti, essenziale verificare sempre la rispondenza di quanto siamo impegnati a … Leggi tutto

AmbienteInforma e Snpambiente i dati del 2020

Il notiziario AmbienteInforma, diffuso dal maggio 2016, ed il sito Snpambiente, pubblicato il 21 novembre 2018 (e il suo precursore, il sito nel quale venivano pubblicati gli articoli di Ambienteinforma, ora presenti invece contenuti nel sito del Snpa) costituiscono i mezzi fondamentali (affiancati dai canali social) di diffusione delle notizie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. E’ giusto, in una logica di accountability, dare … Leggi tutto

Operativo il secondo hotspot per test rapidi in Piemonte

È operativo dal 5 gennaio ad Alessandria l’hotspot Valfré, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Comune di Alessandria. Il progetto è stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione dell’Asl Alessandria, la Provincia di Alessandria e del Csi Piemonte. L’hotspot è costituito da container messi a disposizione dalla Protezione Civile regionale e da una struttura modulare realizzata dall’Esercito, in particolare della Brigata Alpina “Taurinense”, nell’ambito dell’operazione “Igea” disposta dal Ministero della … Leggi tutto

Al via la consultazione pubblica sulla localizzazione del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la Sogin ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare, del Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Chi è la Sogin Sogin è la società di Stato, interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi, compresi quelli … Leggi tutto

Urgente l’adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici per i Paesi e le città europee

Affrontare l’adattamento ai cambiamenti climatici nelle città è sempre più urgente poiché quasi il 75% degli europei vive in aree urbane. Questo numero dovrebbe crescere nei prossimi anni. Inoltre, il modo in cui pianifichiamo e costruiamo le nostre città rimane insostenibile, lo afferma il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) “Adattamento urbano in Europa: come le città e i paesi rispondono ai cambiamenti climatici.” In particolare, la … Leggi tutto

Non c’è ripartenza senza aver ricreato un clima fondato sulla fiducia, perfino sull’entusiasmo di nuovi inizi

Intervista a Stefano Sorvino, direttore generale di Arpa Campania, nominato pochi mesi fa dopo un lungo periodo con il ruolo di Commissario Arpac. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, per capire da loro come stanno affrontando l’attuale periodo di crisi e come pensano di poter contribuire ad uscirne in una logica di “transizione … Leggi tutto