In Campania 90% di acque di balneazione “eccellenti”

La classificazione di qualità delle acque di balneazione in Campania è sostanzialmente stabile a fine 2020 rispetto all’anno precedente. In estrema sintesi, è quanto sancisce la deliberazione di Giunta regionale n. 583 dello scorso 16 dicembre, pubblicata sul Burc n. 249 del 28 dicembre 2020, basata, come prevede la normativa di settore, su un’elaborazione statistica dei risultati del monitoraggio svolto dall’Arpa Campania negli ultimi quattro … Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone confermato direttore generale Arpae Emilia-Romagna

Disponibile la relazione di mandato 2016-2020, in cui sono illustrati gli obiettivi di mandato, il percorso svolto dall’agenzia e i principali risultati conseguiti in questi cinque anni. Il presidente della giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha confermato Giuseppe Bortone come direttore generale dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (Arpae), fino al termine della legislatura regionale. Bortone è direttore generale Arpae dal 2016 ed è attualmente presidente di AssoArpa. Vedi la Relazione di … Leggi tutto

Ricerca di graduatorie di altre PA per 21 posti in Arpa Campania

L’Agenzia ambientale della Campania avvia un’ulteriore iniziativa per adeguare il proprio organico agli obiettivi della legge 132 del 2016, che ha istituito il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e punta a garantire prestazioni omogenee di tutela ambientale su tutto il territorio nazionale. Con recente deliberazione del direttore generale Stefano Sorvino, si è disposto il ricorso a graduatorie di concorso di altre pubbliche amministrazioni del … Leggi tutto

Dall'alto

Studio Cnr e Arpa Lombardia: il particolato atmosferico non favorisce la diffusione in aria del Covid-19

La prima ondata della pandemia da Covid-19, nell’inverno 2020, ha colpito in maniera più rilevante il Nord Italia rispetto al resto del Paese e la Lombardia, in particolare, è stata la regione con la maggiore diffusione. A maggio 2020 vi erano registrati 76.469 casi, pari al 36,9% del totale italiano di 207.428 casi. Perché la distribuzione geografica dell’epidemia sia stata così irregolare è ancora oggetto … Leggi tutto

Webinar: ambiente e salute, le attività specialistiche sulla matrice alimentare

Il Webinar, che si svolgerà Giovedì 14 gennaio alle ore 10.30, fa parte della serie dell’Alfabeto dell’ecologia ed ha lo scopo di fornire una panoramica sul tema focalizzando l’attività di Arpa Umbria, dalle competenze ai casi in cui l’Agenzia è chiamata ad intervenire fino alle modalità e agli strumenti con cui il personale opera. PROGRAMMA L’impegno del Laboratorio Multisito di Arpa Umbria per la sicurezza … Leggi tutto

Il Duomo di Siena durante il lockdown

Arpa Toscana, 1 posto a tempo determinato di Dirigente ambientale per il Dipartimento di Siena

Arpa Toscana ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato di Dirigente Ambientale, ai sensi dell’art. 19, comma 6, del D.Lgs. 165/2001, per il Dipartimento di Siena. Il bando è stato pubblicato sul B.U.R.T. n. 53, parte terza, del 30.12.2020. La scadenza per la presentazione delle domande è il 19 gennaio 2021. Bando di … Leggi tutto

Problemi di sollevamento capping in discarica

Le procedure di infrazione europea a carico dell’Italia in materia di rifiuti

Tra le infrazioni che riguardano le norme ambientali, particolare rilevanza assumono quelle sui rifiuti Le procedure di infrazione comunitaria che pesano oggi sull’Italia sono 86, in leggero calo rispetto ai dati di luglio scorso, quando se ne contavano 91. Per quanto riguarda i settori maggiormente interessati dalle procedure di infrazione europea pendenti, abbiamo l’ambiente, seguito da trasporti e mobilità, industria e mercato e tassazione e … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: un nuovo portale con tutte le informazioni e curiosità

È disponibile un nuovo portale completamente dedicato ai campi elettromagnetici in Piemonte che fornisce il quadro più completo possibile sulla tematica, in base alle informazioni acquisite nell’arco di oltre 20 anni di attività dell’Agenzia sul territorio piemontese. Cosa sono i campi elettromagnetici? Sono pericolosi per la salute? Esiste una normativa che li regolamenta? Queste sono alcune domande a cui il portale intende rispondere, oltre ad offrire la possibilità … Leggi tutto

Nuovo strumento per il monitoraggio dell’aria in Umbria

Arpa Umbria sì è dotata di una nuova attrezzatura che le permetterà di avere una maggiore efficienza in caso emergenza ambientale, in particolare nella rilevazione della qualità dell’aria nel corso, per esempio, di casi di incendio. Questo strumento si va ad aggiungere ai mezzi mobili e alle centraline di rilevamento in dotazione all’Agenzia. Leggi tutto

Le acque sotterranee in Veneto

È stato pubblicato il report sui risultati del monitoraggio delle acque sotterranee effettuato da Arpa Veneto nel 2019. Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2019 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel 2019 il monitoraggio quantitativo ha interessato 213 punti, quello qualitativo 289, il 67% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs … Leggi tutto