Dalla Spagna, circolare! - furbacchions economy

Economia circolare: decreto End of Waste di carta e cartone

Dopo i regolamenti sui rifiuti da prodotti assorbenti per la persona e sulla gomma vulcanizzata granulare, il Ministro per l’Ambiente ha firmato quello sull’End of Waste di carta e cartone. Il Regolamento attua quanto disposto dall’art. 184 ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, che stabilisce che un rifiuto non può più essere considerato tale quando viene sottoposto ad un’operazione di recupero, incluso il … Leggi tutto

Rapporto balneazione anno 2020

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2020 per il controllo sulle acque di balneazione, così come previsto dalla normativa vigente in materia, per la tutela della salute umana su una rete di monitoraggio di 174 punti di controllo corrispondenti a 174 acque di balneazione tra mare e laghi. Su ogni punto di controllo durante il periodo di campionamento, … Leggi tutto

Videoclip “Mare di plastica”

Si chiama “Mare di plastica” il rap a tema ambientale realizzato da un gruppo di ragazzi di Ravenna e prodotto dall’Associazione Tozzi Green Odv (ToGether) in collaborazione con il Centro Mousikè della città romagnola. Testo interessante, melodia coinvolgente, video suggestivo, il rap è disponibile sui principali canali social, come Facebook, youtube, spotify. “…e poi mastica mastica masticasono a mollo in un mare di plastica…” Leggi tutto

Incendio di S. Gregorio d’Ippona (VV): didattica con Arpacal per gli studenti del Liceo “Berto”

Quando le attività di monitoraggio ambientale, anche a seguito di una emergenza, possono diventare motivo di condivisione delle conoscenze e didattica per i giovani studenti. E’ quello che è successo nei giorni scorsi a Vibo Valentia in occasione del monitoraggio dell’aria nelle zone circostanti l’area colpita, domenica 4 ottobre scorso, da un incendio a San Gregorio d’Ippona. Come pianificato, i tecnici del dipartimento Arpacal di … Leggi tutto

La stagione balneare 2020 in Liguria

Come è andata la stagione balneare 2020 in Liguria? Dopo l’avvio ritardato a causa del lock-down, dal punto di vista dei controlli svolti da Arpal è stata un’estate in linea con tutte le altre: un campione routinario prelevato una volta al mese su 380 punti lungo la costa, due parametri microbiologici di riferimento. I dati complessivi parlano di 2046 campioni effettuati fra campioni ordinari, suppletivi … Leggi tutto

Spazi tolti al traffico - Poetto (CA)

Mobilità, consumo di suolo e sostenibilità

Giovanna Martellato, architetto e mobility manager di ISPRA, pone alcune domande ad esperti in diversi campi per un contributo ad una visione integrata e consapevole di una ‘mobilità nuova’ a scala regionale, come le esperienze internazionali tese ad incentivare la compatibilità dei sistemi di trasporto tra le aree con alto livello di integrazione ci insegnano (Lerner & Associates, 2015)1. In questa intervista al dott. Alberto … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

L’Annuario ARPAT raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana. La pubblicazione è strutturata in aree tematiche: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. Per ciascuna area tematica sono disponibili dati, indici e indicatori, presentati attraverso grafici, tabelle ed infografiche e commentati sinteticamente per spiegare la situazione ambientale che emerge dalla loro lettura nonché l’attività svolta da ARPAT in … Leggi tutto

PFAS. Arpa Veneto incontra il Comitato “Acqua bene comune”

ARPA Veneto ha incontrato il 7 ottobre presso la sede di Vicenza alcuni rappresentanti del Comitato Acqua Bene Comune e del Coordinamento Acqua Libera dai PFAS. I tecnici ARPAV, per rispondere alle domande poste dal Comitato, hanno approfondito, durante l’incontro durato oltre tre ore, gli aspetti relativi al complesso iter del procedimento di bonifica relativo al sito ex Miteni dal 2013 ad oggi, illustrando le … Leggi tutto

Maltempo sul Nord Italia

Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in particolare Liguria e Piemonte, dove sono stati misurati valori di pioggia senza precedenti in regione. Infatti proprio il Piemonte è stato interessato da precipitazioni eccezionali per intensità che hanno interessato l’intera regione, con particolare insistenza nelle zone dell’alta val Tanaro, biellese, vercellese e … Leggi tutto

Odori, seminario webinar Snpa

Come si misurano, quali sono la norme di riferimento e molti altri aspetti riguardanti le emissioni odorigene saranno trattati nelle tre giornate (13-20-22 ottobre 2020) organizzate da Arpa Friuli Venezia Giulia, con Ispra ed RSE (Ricerche sul Sistema Energetica). Un tema di grande attualità, che vede il Sistema Snpa impegna a livello locale e nazionale per garantire la qualità dell’ambiente e la tutela della salute. … Leggi tutto