Riscaldamento a legna tra cambiamenti climatici e qualità dell’aria: quanto ne sappiamo?

BBCLEAN è un progetto cofinanziato dall’Interreg Alpine Space Programme e composto da una rete di Partner Europei, guidati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore con il Dipartimento di Matematica e Fisica della sede di Brescia, di cui fa parte ARPA Valle d’Aosta con la Sezione Aria. L’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico copre una grossa quota di domanda di calore nella regione alpina: si tratta … Leggi tutto

Disegno grafico con raffigurato un cellulare con l'immagine della app Shelly

Riparte il concorso BrennerLEC!

La App Shelly torna a premiare gli utenti più virtuosi che transitano sull’autostrada A22 del Brennero. La tratta interessata va da Egna a San Michele all’Adige, in entrambe le direzioni. Ai partecipanti viene assegnato un punteggio in base al rispetto delle indicazioni di velocità consigliata. I volumi di traffico lungo l’autostrada A22 del Brennero si stanno lentamente riavvicinando ai livelli che si registravano prima del … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: un primo bilancio a fine estate 2020

L’ozono è l’inquinante critico nel periodo estivo, quando si forma in concentrazioni maggiori a causa di reazioni chimiche che coinvolgono diversi inquinanti (in particolare gli ossidi di azoto, emessi in larga parte dagli scarichi dei veicoli e prodotti in qualsiasi combustione, e i composti organici volatili che hanno anche un’origine naturale) favorite dall’intensa radiazione solare tipica delle giornate estive. La presenza di elevati livelli di ozono, … Leggi tutto

Il monitoraggio del mare in Toscana nel 2019

Come ogni anno, l’Agenzia ha prodotto il consueto report con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere della Toscana. Il monitoraggio è finalizzato alla classificazione della qualità delle acque (D.M 260/10, D.Lgs 172/2015 e alla DGRT 264/2018) e prevede due tipi di classificazione, relativamente allo “stato ecologico” ed allo “stato chimico”. La rete di monitoraggio La rete di monitoraggio è stata pianificata … Leggi tutto

Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.

Nella trattazione sono analizzati particolari aspetti del “danno ambientale”, sulla base del diritto internazionale e comunitario che hanno ispirato e indotto il legislatore nazionale a definirlo e regolamentarlo. In quest’ottica l’autore, considerando la trasversalità nell’ordinamento giuridico del principio di prevenzione e tutela ambientale, ha ritenuto fare un focus sulle conseguenze di eventuali scenari incidentali scaturenti da quelle attività che sono state definite, dallo stesso legislatore, … Leggi tutto

Qualità dell’aria, meccanismi biologici e Covid-19

Due importanti lavori scientifici sulla relazione tra Covid-19 e inquinamento atmosferico sono in pubblicazione in prestigiose riviste. Gli articoli sono redatti da un pool di esperti che vede una numerosa presenza del personale del Centro tematico regionale Ambiente, prevenzione e salute di Arpae, guidato da Annamaria Colacci, oltre al direttore generale Giuseppe Bortone. Entrambi gli articoli sono frutto della collaborazione di Arpae con l’Università degli … Leggi tutto

Arpal, Acquario di Genova e una nave romana…

L’albero di maestra di una nave risalente al secondo secolo D.C e otto anfore sono state collocate in questi giorni nella vasca degli squali dell’Acquario di Genova. Arpal ha collaborato a questo importante intervento, svolto sotto l’egida della Sopraintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con una serie di analisi e monitoraggi che hanno permesso di verificare la non nocività dei reperti alla qualità … Leggi tutto

Non sono le Maldive ma il mare del Delta del Po (Rosolina - Rovigo)

Le acque di balneazione del Veneto eccellenti anche per il 2021

Come ogni anno alla fine della stagione balneare la Regione del Veneto classifica le acque di balneazione per l’anno successivo sulla scorta dei dati ARPAV delle analisi effettuate negli ultimi quattro anni. Un set analitico importante basato su una rete di monitoraggio di 174 acque di balneazione distribuite su 8 corpi idrici (95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di … Leggi tutto

Senza i turisti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sullo stato del mare

I dati 2019 sulle acque marine non presentano sostanziali variazioni della qualità ambientale del mare. Lieve miglioramento delle condizioni trofiche degli ultimi venti anni. Diminuiscono le componenti fosfatiche su tutto il tratto della costa emiliano-romagnola mentre sono in lieve aumento le componenti azotate nell’area costiera settentrionale e centrale (pressoché invariate nell’area meridionale).La maggior carenza o assenza di ossigeno disciolto nelle acque di fondo è stata … Leggi tutto

Danno ambientale, responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.

ARPA Lazio ha pubblicato il volume “Il danno ambientale e il relativo profilo di responsabilità civile e penale, con particolare riguardo agli impianti R.I.R.“. Autore del documento è Giovanni Caruso Direttore del Servizio sicurezza impiantistica dell’Agenzia, che rappresenta nel Comitato Tecnico Regionale del Lazio (CTR Lazio) e nella Commissione Nazionale del MATTM per il coordinamento delle attività relative agli stabilimenti R.I.R. Nel volume sono analizzati … Leggi tutto