Dune

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro le mareggiate

Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono gli strumenti innovativi che ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia mettono in campo per il monitoraggio delle dune costiere e dei fondali marini che combinano tecniche di osservazione da remoto – basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali … Leggi tutto

I vincitori del concorso Cinemambiente Junior

Si è conclusa la terza edizione CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIBAC e MIUR, patrocinato anche da Arpa Piemonte e Snpa, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria ha scelto i 3 vincitori.  Il Premio per il miglior cortometraggio delle … Leggi tutto

Meteo

ARPA Sardegna cerca un meteorologo

ARPA Sardegna ha pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per n.1 posto di Collaboratore tecnico professionale meteorologo, categoria D, CCNL comparto sanità, a tempo pieno e indeterminato. La scadenza per la presentazione delle domande è il 25/10/2020 – Determinazione n. 1089/2020 – Approvazione bando di concorso [file.pdf]– Bando di concorso [file.pdf]– Modello A – domanda di partecipazione [file.rtf]– Modello B – curriculum formativo e professionale [file.rtf]– Manuale … Leggi tutto

Roghi di impianti rifiuti in Calabria: Dg Arpacal, siamo sotto attacco criminale

“E’ fin troppo evidente che la Calabria in queste settimane sia sotto un vero e proprio attacco criminale- ambientale al quale dobbiamo necessariamente, tutti insieme, rispondere nella maniera più opportuna facendo squadra. I diversi incendi che hanno interessato gli impianti di trattamento o stoccaggio di rifiuti, a Siderno (RC) come a Motta San Giovanni (RC), a San Gregorio d’Ippona (VV) come a San Giovanni in … Leggi tutto

Disponibili nel sito oltre 200 report ambientali

È stato recentemente pubblicato sul sito Web del SNPA l’Inventario dei Report ambientali, che rappresenta la prima mappatura dei report prodotti in modo integrato dal Sistema e singolarmente dagli enti che lo compongono: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le Agenzie regionali e provinciali (ARPA/APPA).  Sono stati resi disponibili e facilmente reperibili oltre 200 report ambientali, con l’intento di favorire … Leggi tutto

Arpa FVG e Barcolana, una collaborazione ogni anno più ricca di iniziative e proposte

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa FVG) non può certamente mancare alla 52^ Barcolana. Una partecipazione consolidata, che quest’anno si arricchisce ancora di nuove iniziative e proposte: all’ormai apprezzato servizio di assistenza meteo, si aggiungono la presentazione del video “Le voci del vento”, il tour virtuale “Insieme per il mare e l’ambiente”, i caffè scientifici. Assistenza meteo ai regatanti Come ogni anno all’interno dell’infopoint … Leggi tutto

Nasce la nuova ARPAM: una identità forte e attenta a eccellenze e territorio

A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto che la completa e trasforma, all’insegna di un approccio moderno, ragionato, sostenibile. Il nuovo regolamento di organizzazione, da poco approvato dalla Giunta della Regione Marche, scioglie i nodi rimasti aperti con il documento approvato nel 2016, consegnando all’Agenzia un assetto logico ed organizzativo trasparente … Leggi tutto

Prime foto premiate per le sezioni territoriali e tematiche

Il 27 settembre si è concluso il concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tua regione” per il quale abbiamo ricevuto 1.882 immagini da 377 persone, che contribuiranno tutte ad aiutarci a comunicare l’ambiente. Peraltro anche dopo il 27.9.2020 chi vuole può inviare immagini sull’ambiente che potranno essere utilizzate per la comunicazione SNPA utilizzando l’apposita form. Dopo le 18 immagini selezionate come “foto della settimana” (in tre … Leggi tutto

mare di VENEZIA

Luca Marchesi, nel comitato di indirizzo del corso di studi in Scienze ambientali della Ca’ Foscari

Luca Marchesi, Direttore generale di ARPAV è stato nominato membro del Comitato di indirizzo del corso di studi in Scienze Ambientali dell’Università Ca Foscari. L’ateneo veneziano ha attivato l’organismo recependo le Linee Guida ANVUR, che auspicano per ogni Corso di Studi la creazione di un Comitato di Indirizzo, coerente con i profili culturali in uscita, che rifletta, approfondisca e fornisca elementi in merito alle effettive potenzialità … Leggi tutto